Benvenuti nel mio salotto virtuale, un luogo dove posso condividere le mie passioni con chi passa da qui. Si parla di piccole chicche quotidiane, di curiosità lontane e vicine, di storie locali e non solo. Mettetevi comodi e partiamo per un lungo viaggio.
Visualizzazione post con etichetta Uncinetto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Uncinetto. Mostra tutti i post

mercoledì 1 gennaio 2025

Buon Anno Nuovo. Buon 2025

Afrodite immortale, che siedi

Sopra il trono intarsiato,

figlia di Zeus, tessitrice d’inganni,

ti supplico: non domare il mio cuore

con ansie, tormenti, o divina,

vienimi accanto, come una volta

quando udito il mio grido da lontano

mi hai ascoltata: giungesti

lasciando la casa d’oro del padre,

sabato 29 luglio 2023

Amigurumi fantasy. Il libro

Il miglior amico, quello che ci consiglia e ci insegna a maneggiare l’uncinetto, è sempre il libro. Il modo migliore per imparare a realizzare gli amigurumi è senza dubbio il classico libro, soprattutto se è redatto di istruzioni, di immagini con dei collegamenti video e tanto altro. Per questo motivo ho deciso di aprire una finestra dedicata ai libri sugli amigurumi. Oggi consiglio ”Amigurumi fantasy: unicorni, draghi e molto di più” della casa editrice Il Castello. Il libro è stato scritto a più mani da diverse artigiane appartenente al mondo degli amigurumi, e ogni crochet amigurumi designer illustra passo per passo tutti i passaggi. 

lunedì 13 febbraio 2023

Cupido

Puntualmente, come tutti gli anni, ha appena rinnovato il contratto tanto atteso, e si sta organizzando per accendere i nostri cuori, coinvolgendo piccoli e grandi. Ha oleato l’arco tradizionale ereditato dai suoi nonni, ha appena montato le frecce con all’estremità il simbolo dell’amore a forma di cuore. La sveglia è stata già programmata per domani. Così Cupido apparirà domani per S. Valentino: indosserà la faretra, prenderà l’arco, le frecce e i cuori da inviare agli innamorati e ai desiderosi d’amore. E così che apparirà il noto personaggio creato con l’uncinetto e il cotone, con uno schema che non si può trascrivere in questo angolo virtuale perché coperto dai diritti d’autore. Il personaggio che ho creato con l’uncinetto è frutto di un lavoro svolto in un gruppo privato in internet, e se lo schema prevedeva il colore rosa per la pelle, io ho immaginato Cupido con un altro colore. Spero che sia di vostro gradimento. 

martedì 17 gennaio 2023

Concorso Natale 2022

I progetti di cotone, anche se sono lunghi e faticosi, danno molte soddisfazioni. Sono dei lavori appartenenti al mondo dell’hobbistica, da non considerare come dei semplici passatempi, perché fanno parte del mondo dell’artigianato. Ultimamente, spinta da più Voci che mi hanno consigliata di andare oltre al passaparola tra amici, sto partecipando a delle vere esibizioni, come l’esposizione dei bronzetti sardi di cotone ad Al Ard. E sono anche andata oltre, perché nel 2021 avevo partecipato ad un concorso per nominare il presepe più bello del mio paese aggiudicandomi il quarto posto. Nel 2022 non volevo partecipare a nessuna esibizione e a nessun concorso natalizio ma, quest’anno, il mio paese ha organizzato il concorso “Presepe e Albero di Natale 2022” con un surplus davvero intrigante.

mercoledì 13 luglio 2022

Teletubbies

Le Voci di oggi provengono dalle terre di TeletubbyLandia, un luogo adatto per i più piccoli di età prescolare. Le Voci sono lente e ripetitive, oltre che unici e genuini come i più piccoli esigono. In questo mondo si possono incontrare dei personaggi simpaticissimi, esattamente quattro. I loro nomi sono buffi e semplici da ricordare. I loro corpi sono paffuti, e nell’addome hanno un monitor che trasmette delle immagini per i nostri bimbi. Gli adulti potrebbero non riconoscerli, ma i piccoli bimbi, o i piccoli degli anni novanta diventati ragazzi, sicuramente sanno che cosa dicono le Voci pronunciati da Tinky Winky, Dipsy, La La e Po.

martedì 15 marzo 2022

Bronzetti nuragici di cotone

Quando osserviamo i bronzetti nuragici si nota un solo colore, perché sono monocolore e scuri, alcune volte non si distinguono le singole parti, non si riesce a comprendere agevolmente come sono vestiti, quali siano i singoli pezzi che lo compongono. Con l’assenza dei colori i particolari di ogni bronzetto sfuggono alla nostra vista, e se li guardiamo in un museo spesso c’è un vetro che non ci permette di studiarli al meglio, e a distanza di tempo difficilmente si ricordano i particolari. I libri sono un ottimo strumento per studiare ogni minimo elemento, mi hanno permesso di concepire con la fantasia ogni singola parte non in bianco e nero ma con i colori, e pagina dopo pagina ho potuto ispezionare i punti nascosti.

sabato 1 gennaio 2022

Buon Anno. Buon 2022

Il buon cittadino è quello che non può tollerare nella sua patria

un potere che pretende d’essere superiore alle leggi

(Citazione di Cicerone)

giovedì 29 luglio 2021

Jane Austen ….. Bambola di cotone

Sono andata a scegliermi un'eroina che nessuno tranne me potrebbe amare”. Così disse la scrittrice quando parlò del suo romanzo “Emma”. Ma si sbagliava. Sono passati tantissimi anni dalla pubblicazione dei suoi libri e ancora oggi sono tradotti in tutte le lingue, è ancora oggi molte scrittrici e molti scrittori la scopiazzano e adottano il suo stile per elaborare libri e film. In circolazione ci sono diversi libri nostrani che assomigliano alle sue opere, ci sono degli scarabocchi, e tutto fa pensare che abbiano preso ispirazione dai suoi romanzi, e ultimamente si moltiplicano spinoff, derivati, fumetti, per non parlare dei libri che la trasformano in detective stile Sherlock Holmes

venerdì 25 giugno 2021

Il neonato che dorme sopra il cavolo

Uno degli amigurumi più gettonati da regalare a una neomamma è sicuramente il neonato che gattona. In rete si trovano diversi modelli, uno più simpatico dell’altro, uno più divertente dell’altro. Visto l’alto gradimento del soggetto, per differenziare l’articolo da regalare, ho giocato sulla frase più ricorrente che si pronuncia a un bambino, il detto “I pupi nascono sotto il cavolo”. Così, oltre al neonato, ho creato anche il cavolo con le foglie. Il neonato non l’ho cucito sotto il cavolo, perché il risultato avrebbe depotenziato la struttura del pupazzo, e sarebbe diventato un obbrobrio agli occhi di chi lo guarda, così l’ho appoggiato sopra il cavolo per mimare un pupo che dorme sopra un cavolo. Infine, per un effetto strettamente scenico e per potenziare un po' di più la vivacità dell’amigurumi, ho appoggiato il neonato che dorme sopra il cavolo nell’orto. Questo è il risultato:

mercoledì 9 giugno 2021

Maglione Top Down

Ho sfruttato il confinamento forzato come un’opportunità al doppio effetto, il primo per allontanare l’essere vivente invisibile all’occhio umano, e il secondo per dare un senso alle giornate innaturali super piatte. Nei mesi tristi del dolce far nulla, col fegato spappolato per non poter vivere liberamente e con la preoccupazione alla massima potenza, ho sfruttato il tempo libero esercitandomi con l’uncinetto per creare un maglione partendo non dai fianchi (quindi dal basso) ma dal collo. In questi mesi ho visto e stravisto una serie di video solo esclusivamente per imparare a realizzare i maglioni top down. Apparentemente lo schema sembra semplice, fino a quando non metti in pratica la lezione in totale solitudine.

venerdì 1 gennaio 2021

Buon Anno. Buon 2021

Ho imparato a rispettare le idee altrui,

A capire prima di discutere,

A discutere prima di condannare. 

(Citazione di Norberto Bobbio)

venerdì 24 aprile 2020

Amigurumi Crochert e una Tazza di Tè

I blog interamente dedicati all’uncinetto hanno la capacità di mettere in relazione gli appassionati del settore, lavoratori esperti e principianti, con i curiosi, o con chi affaccia per la prima volte in questo mondo allegro e simpatico, e sono tutti degli spazi utili per confrontarci, condividere e creare con le nostre mani oggetti di alta qualità.
La mia passione per l’uncinetto sbocciò in modo spontaneo e naturale quando ero piccola, precisamente in quei momenti spensierati, tipici dei bambini, quando osservavo le persone che lavoravano l’uncinetto per creare pezzi unici da utilizzare in tutte le occasioni quotidiane, o per rallegrare le serate in occasione di feste o compleanni.

domenica 5 aprile 2020

Folletto Gnomo Amigurumi

Un amigurumi simpatico per un regalo sia per i bimbi che per gli adulti.
Un folletto (o gnomo) fatto a mano con l’uncinetto, di altezza media, non troppo grande o troppo piccolo, ed elegante con un cappello a punta.
Lo schema si trova su youtube, e per personalizzarlo ho apportato alcune piccole modifiche; ad esempio per ottenere il corpo più grande, e in armonia con il viso e il cappuccio, ho aggiunto qualche punto alla base e alcuni giri in più, e per stare in piedi, senza troppi capricci, ho inserito il tappo di un deodorante.
I capelli dello schema originale non mi sono piaciuti, così, giocando con le catenelle e lavorando diversi punti nello stesso punto base, ho voluto ottenere un effetto mosso e ondulato delle ciocche.
Questa volta non ho ricamato gli occhi, ma gli ho realizzati con l’uncinetto giocando coi colori nero, verde e bianco, e ho lavorato tante mb in tondo fino a ottenere l’altezza e la profondità giusta adattandolo alla forma del viso.

sabato 14 marzo 2020

Biancaneve e i Sette Nani Amigurumi

Tanto tanto tempo fa, un lontanissimo paese posto ai confini della terra era saggiamente governato da un Re e una Regina. Il Re era giusto e saggio e le Regina era tanto bella e tanto buone che tutti i suoi sudditi l’amavano di grandissimo amore. Eppure, malgrado in quel regno la vita sembrasse trascorrere felicemente, la Regina portava nel cuore una malinconica tristezza. Non avevano un figlio, ed ella lo desiderava immensamente. Trascorreva così le sue giornate nell’attesa, con questo acuto, profondo desiderio nel cuore e molto difficile le riusciva di sorridere. Un giorno –si era d’inverno- la buona Regina stava ricamando accanto alla finestra del suo palazzo un bel lenzuolo bianchissimo, e si divertiva a vedere scendere dal cielo i candidi fiocchi di neve, allorché, certamente per distrazione, si punse un dito. Tre piccole gocce di sangue caddero sulla candida tela del lenzuolo e, per un istante, brillarono come tre bellissimi rubini

venerdì 13 marzo 2020

Elsa Amigurumi

Un’altra bambola amigurumi per tirare su il morale: Elsa, la regina delle nevi, il personaggio tratto dal film “Frozen”.
Questa volta per creare la bambola ho collaudato dei nuovi passaggi, quelli che erano nella mente, ricercati e realizzati con il contagocce. Questa volta, ho adottato dei piccoli accorgimenti per dare un’armonia più piacevole imitando la siluette di una donna evidenziando i fianchi, la vite e il seno.
La bambola Elsa l’ho creata in un unico pezzo partendo dai piedi (le scarpe) fino alla testa senza cuciture. Inizialmente ho realizzato gli arti superiori per poi lasciarli in sospeso. Come tutte le bambole, ho lavorato entrambe le gambe, le ho unite per poi proseguire fino all’altezza delle ascelle per fondere le braccia. Unendo entrambe le braccia si aggiungono nuovi punti, e senza ostacolare l’armoniosità della bambola, gli ho eliminati con le diminuzioni. E con la testa ho concluso la prima parte del lavoro.

domenica 12 gennaio 2020

Sposi di cotone all'uncinetto

È stato il lavoro più impegnativo sotto tutti i punti di vista, iniziando dal soggetto, all’esperimento di nuove tecniche fino agli imprevisti mal calcolati, e non sono mai mancate le sorprese. In rete circolano diversi schemi, uno più originale dell’altro e uno più elegante dell’altro. Ma aimè, con tutti gli schemi pubblicati in rete, non sono riuscita a trovare il soggetto per me: o troppo piccoli o troppo grandi, o troppo prevedibili o bizzarri. Con pazienza li ho creati sperimentando, disfando i giri fino a quando ho trovato nella mia mente uno schema da applicare agli sposi di cotone fatti con l’uncinetto. L’ultimo ostacolo ha investito un po’ tutti, vale a dire farli stare in piedi, e su questo punto potrei parlare per ore e ore raccontando aneddoti e risate perché soltanto io riuscivo nell’opera. Anche se avevo già infilato il filo di ferro zincato, per tamponare l’ostacolo, ho inserito diversi spiedini che hanno percorso le gambe fino ad arrivare all'altezza delle spalle, e li ho conficcati nella torta attraversandola completamente.

sabato 11 gennaio 2020

Muffole all’uncinetto

Quando abbiamo bisogno di un paio di guanti di lana fatti a mano con l'uncinetto, e il tempo a nostra disposizione scarseggia, si possono creare le muffole, perché hanno solo il pollice e sono super veloci, talmente veloci da non accorgerci che abbiamo finito il lavoro. 
Per crearli con le nostre mani possiamo seguire diversi procedimenti: nel primo metodo si inizia dal polsino, nell'altro dalla punta; ancora, il pollice si può lavorare separatamente per poi attaccarlo in un secondo momento mentre creiamo la muffola, oppure si può ricavare quando la muffola è finita raccogliendo i punti sospesi realizzati con alcune catenelle.

martedì 17 dicembre 2019

Il mercatino di Natale

Da un po’ di tempo sto sperimentando la tecnica “amigurumi” per realizzare con l’uncinetto e il cotone oggetti tridimensionali. Inizialmente ho creato piccoli oggetti per “abbellire” in modo originale la mia casa con i fiori e con vari pupazzetti, e via via ho iniziato a regalarli alle persone che li gradiscono o per rallegrare feste e festicciole tra amici e parenti.
In pochissimo tempo, questi piccoli oggetti hanno stregato un po’ tutti, e questo ha stupito me, chi ha osservato l’andamento del lavoro studiando ogni singolo pezzo, e chi per caso li vede.

domenica 28 luglio 2019

Top con ampie spalline

Un gioco di ventagli a punto alto e punto basso per creare un bordino, proseguendo poi a punto fantasia giocando ugualmente con i due punti e delle catenelle; un semplice lavoro fatto a mano con l’uncinetto per creare un capo da indossare nel periodo estivo; una canotta o un top con spalline per le giornate super calde di questi giorni.
L’ultimo lavoro è stato colmo di imprevisti e intoppi non calcolati anticipatamente, tali da modificare completamente un apparente e semplice modello, una scelta determinata da una serie di errori.
Ma proseguiamo per ordine.

sabato 1 giugno 2019

La digitale di cotone. Il fiore

Un po’ di tempo fa avevo realizzato con il cotone e un uncinetto una particolare pianta, talmente particolare da non trovare uno stralcio di schema nei manuali. La pianta in questione si chiama la digitalis, nota ai più come la digitale, i cui fiori sono disposti a grappolo in cima al fusto.
La lavorazione non è difficile e possono crearlo anche le mani meno esperte. I fiori da realizzare sono numerosi e di due grandezze, piccoli e grandi, inoltre si devono montare lungo il gambo cercando di imitare la natura. Frugando nel pc ho trovato vecchie foto, e come potete notare non avevo distanziato i fiori e il gambo resta spoglio; non ricordo il motivo della scelta perché, anche se il gambo è lungo, i fiori si dovrebbero separare un po’ di più l’uno dall’altro.
Anche in questo caso, come per tutti i lavori di questo genere, oltre all'uncinetto e al cotone di diverso colore (in questo caso avevo scelto il giallo per i fiori, il verde per le foglie), abbiamo bisogno di un paio di forbici, filo di ferro zincato, tronchesine, pinze, ago da lana senza punta, un vaso da fiori, colla calda, spiedini di legno, segna punti, una spugna per fiori.