Benvenuti nel mio salotto virtuale, un luogo dove posso condividere le mie passioni con chi passa da qui. Si parla di piccole chicche quotidiane, di curiosità lontane e vicine, di storie locali e non solo. Mettetevi comodi e partiamo per un lungo viaggio.
Visualizzazione post con etichetta Auguri. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Auguri. Mostra tutti i post

mercoledì 1 gennaio 2025

Buon Anno Nuovo. Buon 2025

Afrodite immortale, che siedi

Sopra il trono intarsiato,

figlia di Zeus, tessitrice d’inganni,

ti supplico: non domare il mio cuore

con ansie, tormenti, o divina,

vienimi accanto, come una volta

quando udito il mio grido da lontano

mi hai ascoltata: giungesti

lasciando la casa d’oro del padre,

martedì 31 dicembre 2024

Le ultime Voci del 2024

Il 2024 è giunto al termine, ognuno di noi conserverà le Voci migliori da trasmettere nei prossimi mesi, tralasciando ciò che può essere dimenticato o accantonato. Quest’anno è stato molto ricco, talmente tanto ricco d’impegni da trascurare alcune Voci da imprimere nel Taccuino. Non solo. In questi dodici mesi, col tempo libero risicato, ho allungato la lista dei libri da leggere e dei film da visionare, per non parlare della musica (l'ho trascurata all'inverosimile), quindi il nuovo anno inizierà con tutto ciò che non ho potuto ultimare nel vecchio anno. 

martedì 24 dicembre 2024

Buon Natale 2024

Last Christmas, I gave my heart

But the very next day, you gave it away

This year to save me from tears

I’ll give it to someone special

Last Christmas, I gave my heart

But the very next day, you gave it away

This year to save me from tears

I’ll give it to someone special

mercoledì 30 ottobre 2024

Undicesima candelina

Carissimi lettori, oggi le Voci del Taccuino hanno raggiunto l’undicesimo traguardo. Oggi il blog compie gli anni; spegne undici candeline. Anche se sta crescendo, anche se sono passati undici anni dall’apertura, continuo a considerare Il Taccuino delle Voci un piccolo angolo spartano, un luogo virtuale per trascrivere e far circolare annotazioni culinarie, cinofile, letterarie, uncinettose, storiche, archeologiche e far conoscere alcune notizie curiose della mia terra, la Sardegna. Nell’arco di questi anni, hanno sostato molte persone, alcuni hanno lasciato la loro traccia iscrivendosi al blog e/o lasciando un commento, altri ancora hanno sostato per un breve periodo, il tanto necessario per leggere e prendere degli appunti quando l’algoritmo internettiano li ha indirizzati in questo piccolo angolo virtuale. Come tutti gli anni ci tengo a ringraziare tutte le persone che hanno alimentato le Voci lasciando una loro traccia nei commenti, o semplicemente soffermandosi, perché la presenza dei lettori ha contribuito a rendere vivo il blog.

lunedì 1 gennaio 2024

Buon Anno Nuovo. Buon 2024

Filastrocca corta e matta

Il porto vuole sposare porta

La viola studia il violino

Il mulo dice ‘Mio figlio è il mulino’

La mela dice ‘Mio nonno è il melone’

Il matto vuole essere un mattone

E il più matto della terra

Sapete che vuole? Fare la guerra!

domenica 31 dicembre 2023

Le ultime Voci del 2023

Manca pochissimo alla fine dell’anno … la fine del 2023 … la fine di dodici mesi colmi di Voci (e alcune trascritte nel Taccuino). Le ultime Voci da trascrivere nel Taccuino nell’ultimo giorno dell’anno appartengono al mondo della musica, e le catalogo come “colonne sonore sparse” per essere state utilizzate in ogni angolo, nei momenti di svago o negli spazi privati. La scelta è casuale, e c’è solo un piccolo particolare: trascrivo nel Taccuino esclusivamente Voci femminili, perché non dobbiamo mai dimenticare che per secoli le donne furono escluse dal mondo dello spettacolo, e quindi non poterono cantare liberamente e manifestare le proprie capacità canore. Buon fine anno.

lunedì 30 ottobre 2023

Decima candelina

Il Taccuino delle Voci ha raggiunto un traguardo inaspettato. Oggi copie dieci anni. Sì, il 30 ottobre 2013 iniziava l’avventura internettiana per far circolare le Voci in un salotto virtuale tutto mio. Il primo giorno non avevo pubblicato nessun pezzo, perché l’avevo dedicato esclusivamente all’impaginazione, mentre il 31 avevo scritto due righe per comunicare l’apertura del blog. In tutto questo periodo il blog ha cambiato parecchio, anche se sostanzialmente ho sempre cercato di pubblicare le Voci provenienti dal mio piccolo mondo. 

domenica 1 gennaio 2023

Buon Anno Nuovo. Buon 2023

Date alle donne occasioni adeguate

Ed esse potranno fare tutto

(citazione di Oscar Wilde)

mercoledì 21 dicembre 2022

Christmas calling

I wanna hear the music play

I wanna dance and laugh and sway

I want a happy holiday

For Christmas

domenica 30 ottobre 2022

Nona candelina

Oggi il Taccuino compie nove anni. In tutti questo tempo, anche se non ho apportato molte modifiche, il blog è maturato. Le annotazioni sono passate da semplici Voci a spazi sempre diversi e in alcuni casi collegati tra loro, ad esempio i film tratti dai libri. Averlo aggiornato ogni mese è stata una soddisfazione personale, e se penso al momento in cui ho deciso di aprirlo, questa avventura la registro come un segnale positivo. Per i prossimi mesi mi auguro di trascrivere nuove Voci per un altro lungo periodo, cercherò di sperimentare nuovi spazi e sviluppare al meglio quelli esistenti.

sabato 1 gennaio 2022

Buon Anno. Buon 2022

Il buon cittadino è quello che non può tollerare nella sua patria

un potere che pretende d’essere superiore alle leggi

(Citazione di Cicerone)

sabato 25 dicembre 2021

Le Voci dicono ... lascia che nevichi

Oh, the weather outside is frightful

But the fire is so delightful

Since we’ve no place to go

Let it snow, let it snow, let it snow

sabato 30 ottobre 2021

Ottava candelina

Sono passati otto anni da quando ho aperto il Taccuino, il mio piccolo angolo spartano, uno spazio virtuale dove posso  annotare alcune Voci da condividere nella blogsfera. Come l’anno scorso, i dodici mesi sono stati influenzati da questo periodo oscuro e super delicato, di conseguenza alcune volte ho trascurato le mie annotazioni concentrandomi prevalentemente su alcuni argomenti, come film da rivedere, alcuni libri e ricette da rispolverare e condividere.

venerdì 1 gennaio 2021

Buon Anno. Buon 2021

Ho imparato a rispettare le idee altrui,

A capire prima di discutere,

A discutere prima di condannare. 

(Citazione di Norberto Bobbio)

venerdì 25 dicembre 2020

All I Want for Christmas Is You

I don’t want a lot for Christmas

There is Just one thing I need

I don’t care about the presents

Underneath the Christmas tree

I just want you for my own

More than you could ever know

Make my wish come true

All I Want for Christmas Is You, yeah

venerdì 30 ottobre 2020

Settima candelina

Oggi Il Taccuino delle Voci compie sette anni. Un bel traguardo. Anche con i post degli ultimi dodici mesi si aggiunge un altro tassello da sfruttare per migliorare ancora di più il mio angolo virtuale, nato per trascrivere alcune mie letture, vecchi e nuovi film visti in tv oppure in rete o col classico DVD, arricchito con esperimenti culinari, con ricette sfiziose o complicate, amigurumi di cotone fatti a mano, luoghi da scoprire, e tanto altro. Come ogni anno ci sono stati alcuni post abbozzati e mai pubblicati perché, come capita, non sempre c’è il tempo materiale per approfondire l’argomento con nuove letture per ottenere un pezzo valido e veritiero. In più il 2020 è stato talmente negativo da togliermi l’attenzione e la voglia di sperimentare, perché con l’epidemia, con la chiusura del nostro Paese e con notizie tragiche provenienti dal mondo reale di tutto il mondo, ho passato più tempo al telefono, o leggendo i giornali o studiando i decreti tanto da dimenticare la blogsfera. In tutta la mia vita e in un colpo solo non ho mai letto così tanti messaggi, ricevuto e fatto così tante telefonate da non riuscire a contarli, e spesso ho usato la blogsfera per rilassare la mente. Negli ultimi mesi ho trascurato il mio angolo virtuale, o l'ho cercato per distrarmi un po’ e non per la voglia di sfogliarlo; il 2020 è stato un anno super insolito, e non abbiamo ancora risolto il problema.

sabato 5 gennaio 2019

Arriva la Befana … di cotone

Su quel pianeta la Befana
viaggia a cavallo di un razzo
a diciassette stadi
e in ogni stadio
c’è un bell’armadio
zeppo di doni
e un robot elettronico
con gli indirizzi dei bambini buoni.
Anzi con gli indirizzi
di tutti i bambini, perché
ormai s’è capito
che di proprio cattivi non ce n’è.

martedì 1 gennaio 2019

Buon Anno. Buon 2019

Ho sognato talvolta che all’alba del Giorno del Giudizio, quando i grandi conquistatori e uomini di legge e di Stato torneranno per ricevere la loro ricompensa (corone, allori, nomi indelebili scolpiti sul marmo imperituro) l’Onnipotente si rivolgerà a Pietro e dirà, non senza una punta d’invidia, vedendoci arrivare con i nostri libri sottobraccio:
“Vedi, questi non hanno bisogno di ricompense. Non abbiamo niente da dare loro. Amavano leggere”. 
 
(Citazione di Virginia Woolf)

martedì 16 gennaio 2018

Santa Rita fatta a mano con l’uncinetto

Per un compleanno speciale ci vuole un regalo particolare ed insolito capace di sorprendere chi lo riceve. Un modo unico e genuino per stupire il festeggiato è quello di usare tutta la fantasia e le proprie mani per creare oggetti unici. Nel mio piccolo mondo è una consuetudine ben consolidato regalare beni di questo genere, vale a dire c’è sempre stato lo scambio di regali tra amici di beni unici, ad esempio una torta o dolcetti fatti in casa, oppure il piccolo produttore d’olio o di vino regala una o più bottiglie, oppure ancora un agricoltore dona i prodotti della sua terra per i compleanni, o a Natale, o a Pasqua, o in altre circostanze di diverso genere. Un altro modo di stupire il festeggiato può essere quello di realizzare piccoli oggetti di stoffa, di lana o di cotone o di altri materiali riciclati.
Questa volta per un regalo importante ho acquistato del cotone e ho realizzato una statuina di Santa Rita perché la festeggiata porta il nome della Santa. Dal mio punto di vista, regalare oggetti religiosi è un azzardo, potrebbe risultare di pessimo gusto e quindi non gradito, ma se conosciamo la persona che deve riceverlo possiamo centrare il bersaglio sorprendendo tutti i presenti.