Benvenuti nel mio salotto virtuale, un luogo dove posso condividere le mie passioni con chi passa da qui. Si parla di piccole chicche quotidiane, di curiosità lontane e vicine, di storie locali e non solo. Mettetevi comodi e partiamo per un lungo viaggio.
Visualizzazione post con etichetta Sentimentale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Sentimentale. Mostra tutti i post

martedì 2 settembre 2025

La conquistadora

La mente viaggia in un periodo storico lontanissimo, precisamente siamo tra la fine del XV sec. e gli inizi del XVI. In questo lasso di tempo, l’America Latina fu teatro di scontri tra i coloni spagnoli e i nativi Incas. La battaglia per il potere ridisegnò i confini del nuovo mondo, e i territori contesi sono l’attuale Perù, Ecuador e Cile, e il predominio spagnolo fu spietato con intrighi e agitazione politica, creando così sollevazioni popolari. In questi territori, c’è un movimento politico ed economico, gestito da potenti uomini di nazionalità spagnola trasferiti nel nuovo mondo più per interessi privati che governativi. In quest’ambiente si sviluppa la storia dell’aristocratica Catherine Bautista de Cano, la quale lasciò la Spagna con l’inganno. 

lunedì 18 settembre 2023

Submergence

Normandia. In una spiaggia s’incontrano due sconosciuti, sono in vacanza, e in albergo si frequentano, si parlano, esternano minime conoscenze il tanto di accendere la scintilla di forti sentimenti. I due non solo non si conoscono, ma appartengono anche a due mondi distanti, sia professionalmente sia di tipo sociale. Lei è una biomatematica, una scienziata che ha il compito di studiare i fondali marini sull’oceano. Lui si presenta come un ingegnere, in realtà è un agente segreto britannico in vacanza per caricare le energie. Tra i due s’instaura un’intensa relazione sentimentale, talmente fulminea da impressionare gli stessi personaggi. E se il loro sentimento si accende in un baleno, non si può stabilire quanto durerà, o meglio la partenza di uno dei due interrompe la relazione ma non la chimica. 

mercoledì 21 giugno 2023

Ragione e sentimento. Il film

- Adorata, ho intenzione di dar a loro tremila sterline. Gli interessi faranno maturare una piccola rendita extra, un dono tale che mi libererà dalla promessa fatta a mio padre

- Senza dubbio una vera prodigalità.

- È preferibile in simili occasioni fare troppo che troppo poco. Comunque non ha stabilito una somma in particolare. Millecinquecento, allora! Che ne dici di millecinquecento?

martedì 20 giugno 2023

Becoming Jane

- Cosa pensi di Mr. Lefroy?

- Siamo onorati della sua presenza

- Pensi questo?

- Lui sì.  Ha la spidocchia dell’irlandese trapiantato a Londra

- Jane!

sabato 5 novembre 2022

L’Abbazia di Northanger. Film del 2007

Nessuno che avesse conosciuto Catherine Morland da bambina avrebbe mai potuto immaginare che fosse destinata a diventare un’eroina, la sua posizione sociale, il carattere del padre, della madre, il suo aspetto e persino il suo carattere. Tutto era contro di lei. Una famiglia di dieci figli è sempre da considerare una bella famiglia, se vi sono teste, braccia e gambe il numero giusto. Di fatto, però, i Morland erano decisamente insignificanti, e Catherine per molti anni della sua vita fu insignificante anch’ella. Non c’era da meravigliarsi che Catherine, che per natura nulla aveva di eroico, preferisse il cricket e la palla alle bambole e ai libri. A 15 anni il suo aspetto accennava a migliorare e cominciò ad esercitarsi a diventare un’eroina. Affinché una giovane fanciulla diventi un’eroina deve assolutamente accadere qualcosa di avventuroso sul suo cammino”

martedì 14 aprile 2020

A United Kingdom. L’amore che ha cambiato la storia

Io e mio zio siamo ora in pace. Il mio esilio è finito. Io vedo un nuovo futuro per questa nazione. Noi siamo un popolo di tradizioni, ed è giusto così. Però, serve un cambiamento nel Bechuanaland, che ci piaccia o no. E a chi ha i poteri coloniali, questa cosa piaccia o no. È un tempo per noi di un passo in avanti, di abbandonare la successione reale e costruire un democratico Bechuanaland, di creare una nuova nazione non governata da reali locali o dal Regno Unito, ma un paese che sia guidato da persone che voi scegliete. Nessun uomo è libero se non è padrone di se stesso. Fratelli e sorelle care, è tempo di democrazia, è tempo di indipendenza, è tempo di essere padroni del nostro destino. Un nuovo Bechuanaland, una nuova Africa. È tempo

lunedì 30 marzo 2020

Bel Ami. Storia di un seduttore

Nella Parigi di fine XIX secolo, un ex soldato al limite della povertà, sfrutta una sua dote, che madre natura  le ha regalato, per scalare i gradini della società: le sue ammiratrici lo chiamano Bel Ami, all’anagrafe George Duroy.
Quest’uomo, giovane, intraprendente, arrampicatore sociale, cinico e dominatore, conquista un’intera classe sociale della borghesia francese non con le capacità intellettuali, ma esclusivamente con il suo fascino.
In un primo momento sopravvive con un misero e modesto lavoro, in seguito ottiene un buon lavoro come giornalista grazie al suo charme, stregando i cuori di alcune donne facoltose e adulterine, e con favori poco nobili; e sempre circondato dal danaro altrui.
In poco tempo la sua vita  muta radicalmente: scala tutti i gradini della società che conta, donne annoiate e sposate con uomini potenti e ricchissimi cascano ai suoi piedi, impalma una potente vedova per divorziare poco dopo per sposarne un’altra più ricca e più giovane.

sabato 2 febbraio 2019

Bright Star

Mia diletta signora, mi trovo adesso innanzi a un’amena finestra di questo cottage donde si scorge una campagna collinosa e si intravede il mare. La mattina è assai bella. Non so quanto sarebbe agile il mio spirito quale piacere potrei trarre dalla dimora qui se il vostro ricordo tanto non gravasse su di me. Domandatevi amore mio se non siate stata molto crudele ad avermi avvinto così, così distrutto dalla mia libertà. Quanto a me, non so come esprimere la mia devozione per una creatura di tanta bellezza. Vorrei una parola più fulgida che fulgore, più bella che bello. Vorrei che noi fossimo farfalle e vivessimo tre giorni d’estate. Tre simili giorni con voi li calmerei di tale delizia che 50 anni comuni non potrebbero mai racchiudere. Confesserete questo in una lettera? Dovete scrivermi immediatamente e dite in essa tutto quello che potete per consolarmi, fatela densa come una pozione di papaveri per inebriarmi, scrivete le parole più dolci e baciatele che io possa almeno posare le mie labbra dove furono le vostre

sabato 5 maggio 2018

Le parole che non ti ho detto

La Bottiglia venne lanciata in acqua in una calda serata estiva, poche ore prima che incominciasse a piovere. Naturalmente si sarebbe rotta se fosse stata gettata in terra, ma, sigillata con cura e affidata al mare, si trasformò in un natante dei più sicuri, in grado di galleggiare sulle correnti più pericolose. Era l’involucro ideale per il messaggio spedito per esaudire una promessa. Come tutte le bottiglie lasciate al capriccio degli oceani, aveva una rotta imprevedibile.
 
 
Theresa Osborne è una giornalista del Boston Times, è una donna divorziata che vive da sola col figlio. In un momento particola della sua vita privata, con l’aggiunta di un forte stress determinato dal proprio lavoro, si reca per una breve vacanza da un’amica, Deanna, e mentre cammina tutta sola in una spiaggia nota un oggetto: è una bottiglia sigillata con dentro un foglio legato da un nastro. Theresa dentro la bottiglia non trova il classico messaggio, ma una lettera commuovente scritta da un misterioso uomo, Garrett, indirizzata ad una donna, Catherine. La sorpresa è enorme, le parole toccano profondamente la donna, e colta da una forte emozione, mostra la lettera a Deanna che la sollecita a scrivere il contenuto nella sua rubrica.

domenica 6 novembre 2016

Film. Il paziente inglese

 
Direttamente dalle pagine del romanzo “Il paziente inglese”, nel 1996 uscì  il film omonimo di Anthony Minghella, vincitore di nove premi Oscar, 6 BAFTA e 2 Golden Globe (quest'anno si festeggiano i suoi primi 20 anni), e anch’esso, come il libro, racchiude continui flash back e difficilmente si può seguire con leggerezza. Questa particolarità non sminuisci la pellicola giudicandola in senso negativo, al contrario attribuisce un surplus positivo al risultato finale. E come capita nel mondo del cinema, alcune scene divergono dal romanzo e il fatto di aver visto per prima il film, nel complesso mi ha aiutata a leggere il libro con più scioltezza. Anche se conosco a memoria alcune battute, o almeno mi ricordo alcuni pezzi perché l’avevo guardato più volte e più volte in lingua originale per esercitarmi quando studiavo l’inglese, rivederlo mi riempie ancora di emozioni come la prima volta.

venerdì 30 settembre 2016

Ross Poldark di Winston Graham

Anno 1783. Il capitano Ross Poldark, figlio di un piccolo proprietario terriero, dopo aver combattuto per l’esercito inglese in un lungo ed estenuante conflitto nella rivoluzione americana, finalmente ritorna a casa dai suoi cari sano e salvo. La guerra ha cambiato il suo carattere e non sarà più l’uomo calpestato che tutti conoscevano prima di partire tra le file dell’esercito inglese. Il conflitto, oltre a mutare il carattere, ha deturpato i lineamenti del suo viso con una visibile cicatrice sulla guancia e ha reso zoppicante una caviglia dopo essere stato colpito in combattimento, particolari che lo distingueranno per sempre. Per tutto il periodo della guerra ciò che lo ha tenuto in vita è stato il pensiero di ritornare a casa per riabbracciare la sua fidanzata Elizabeth, ma rincasando scopre, oltre la morte del padre, che la sua amata sta per sposare suo cugino Francis perché tutti pensavano che fosse morto in combattimento.

sabato 17 maggio 2014

Film del 1999: Mansfield Park


Il film "Mansfield Park" del 1999 è un adattamento  tratto dall’omonimo romanzo di Jane Austen, e si riscontrano diverse modifiche e in alcuni casi c’è molta libertà, ma in compenso è un film piacevole da vedere. La metamorfosi più eclatante è da attribuire al carattere della protagonista, Fanny Prace, perché nel romanzo è descritta come una donna passiva che non esterna i suoi sentimenti, invece nella pellicola è estroversa, attiva e scrittrice. Un altro ritocco è la partenza di Fanny a Portsmouth: nel film è un castigo inflitto dallo zio Sir Thomas invece dalla penna di Jane Austen risulta come una liberazione perché può allontanarsi da Henry Crawford e abbracciare la sua famiglia. Se osserviamo il film notiamo anche la scomparsa di diversi personaggi come l'amato fratello della protagonista arruolato in marina, William Price, oppure il parroco Dott. Grant e sua moglie che occupano la Canonica dopo la morte di Mr. Norris.