Benvenuti nel mio salotto virtuale, un luogo dove posso condividere le mie passioni con chi passa da qui. Si parla di piccole chicche quotidiane, di curiosità lontane e vicine, di storie locali e non solo. Mettetevi comodi e partiamo per un lungo viaggio.
Visualizzazione post con etichetta Riflessioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Riflessioni. Mostra tutti i post

giovedì 14 agosto 2025

Il giardino delle vergini suicide

Nella prima scena sorge spontanea la domanda se abbandonare la visione del film o se proseguire. All’inizio si presenta come lento e noioso, e la probabilità di abbandonarlo è elevata, e quando si presenta l’istinto di non mollare, beh, la scelta di vederlo si rivela vincente. Se inizialmente non si etichetta come “da guadare”, in meno di un istante si materializza una sensazione che ti spinge a riflettere su ciò che si avverte, perché la trama toglie il respiro. La mente accende mille lampadine nutrite da tante domande. Se inizialmente, la base è strutturata seguendo una logica lenta e noiosa, dopo alcune scene afferriamo il senso della pellicola, si segue attimo dopo attimo sperando di aver capito male, invece ….

domenica 8 dicembre 2024

Da un libro all’altro III

Il mondo dei libri ci catapulta in ogni direzione, in ogni ambiente, e saltando da un genere all’altro, da una pagina all’altra, accumuliamo esperienze da sfruttare in ogni occasione. Alcune volte si leggono tutto d’un fiato, e altre volte impieghiamo diversi giorni, oppure sospendiamo e riprendiamo quando è trascorso un certo margine di tempo, il tanto necessario per riprenderci da altre avventure libresche. Librare da un libro all’altro può essere un modo per sconfiggere la noia, o per maturare, o semplicemente per arricchire il nostro sapere. Alcune volte si trascrivono le Voci letterarie più importanti in un Taccuino per lasciare una traccia da consultare all’occorrenza, e altre volte si scordano i tratti basilari della storia, c’è chi ha bisogno di rinfrescare la memoria con una seconda lettura e chi non scorderà mai le emozioni vissute tra le pagine. 

martedì 10 settembre 2024

Letture stagionali

A ogni stagione una propria lettura. Questo è il problema. Sembra che il periodo estivo faccia emergere questo pensiero. Sembra che alcuni lettori adottino un sistema di filtraggio tra letture estive e quelle invernali. Dal mio punto di vista è impossibile (e ingestibile) organizzare le letture in base alle stagioni. Esiste da tempo l’elenco interminabile dei libri da leggere, e incastrare le letture in alcuni particolari momenti, guardando esclusivamente il calendario, ostacola ancora di più la spunta dei libri da terminare e da porre nella libreria. Ognuno scandisce le scelte dei libri da leggere seguendo determinate ingegnosità, ma dal mio punto di vista, quando si adocchia un testo di qualsiasi natura, salvo qualche eccezione, si divora senza mettere in atto delle strategie dettate dal tempo che scorre.  

lunedì 10 giugno 2024

Le luci bianche di Parigi

Un ambizioso romanzo, capace di contenere eventi storici che cambiarono il volto europeo, partendo dalla rivoluzione bolscevica fino alla seconda guerra mondiale, investendo paesi come la Russia, la Germania e la Francia. In questo lungo lasso di tempo, il romanzo è stato scritto prendendo in considerazione molti personaggi, e ognuno di essi è inserito senza sovraccaricare la storia, rendendola reale, bilanciando i loro drammi e le loro aspirazioni. Ogni traccia è ben marcata, e per ciascun personaggio, maggiore e minore, sono inseriti tutti gli elementi per rappresentare e per comprendere la psicologia, le paure interiori, i drammi e i sogni. Ogni evento narrato, immaginato dalla penna della scrittrice, è un tutt’uno con la storia reale europea; ogni passo compiuto da immaginari personaggi non è slegato dalla realtà che tanto segnò il continente europeo.

domenica 5 maggio 2024

Il caso Elisa Claps di Sanvitale e Palmegiani

Oggi trascrivo le Voci di un libro di cronaca nera capace di oltrepassare l’immaginazione di qualsiasi sceneggiatura del genere horror, perché riporta le fasi di uno degli omicidi più oscuri del nostro stivale. Il libro “Il caso Elisa Claps. Storia di un serial killer e delle sue vittime” degli autori Fabio Sanvitale e Armando Palmegiani, seziona le fasi del delitto partendo dal principio, seguendo e analizzando piste e depistaggi confrontando le carte, le testimonianze raccolte dalla magistratura e dalle forze dell’ordine, scomponendo nei minimi particolari i soggetti coinvolti uno per uno. 

lunedì 11 aprile 2022

Una giusta causa

. Si è laureata come prima della classe Law Review di Harvard e della Columbia. Non sapevo che fosse possibile.

. La ringrazio sig. Green. Ho lavorato duramente.

. Beh, lei vorrà uno studio affermato, casi lucrosi, strategie giuridiche complesse.

. No, credo che “Bibler and Green” si addica alla perfezione, vi siete occupato del fallimento della Mercer l’anno scorso.

. Coraggio, da quanti è andata? Ha avuto tutti rifiuti, quanti? Dieci?

sabato 15 gennaio 2022

La dieta della longevità

Oggi parlo di uno dei libri più interessanti che io abbia mai letto, perché apre la mente, mette in discussione le nostre certezze e il nostro stile di vita sempre più “manipolato” da un sistema industriale ormai massicciamente presente nel quotidiano. Ogni paragrafo, sviluppa concetti basilari per comprendere meglio come nutrire il nostro corpo in modo consapevole e sano. I termini longevità e salute sono sempre ben sviluppati in ogni occasione, ma qui si oltrepassa un semplice concetto, si dimostra come il cibo nutre il nostro corpo allungando o accorciando la vita, e come vivere sani per poter raggiungere e allungare la vecchiaia in salute.

sabato 1 gennaio 2022

Epidemie e Guerre

Ogni epoca storica affronta drammi, lutti, tragedie, e ognuno è legato dallo stesso filo: capire nel più breve tempo possibile che cosa sta accadendo, arrancare ogni esperienza, aggrapparsi a ciò che si dispone, fuggire, salvarsi, tamponare le incompetenze. Ciò che lega i momenti drammatici di tipo sanitario è la non conoscenza, oltre alla paura, e leggendo ciò che accadde in passato, fanno venire i brividi per come non è mutata la reazione del genere umano difronte a ciò che appare e che non si conosce.

Marte Bianco

Non è un libro di fantascienza, non è un romanzo concepito per incollare i lettori alle pagine in modo passivo, e non è una guida per turisti. È un libro sulla realtà, dove gli estremi sono inesplorati. Esattamente si riferisce come si vive in un territorio sconosciuto, dove non ci sono animali, persone, virus e batteri, dove non ci sono i colori ad eccezione del bianco, dove il Sole scompare per parecchie settimane, dove si mangiano alimenti scaduti perché non esistono i negozi e nessuno può rifornirti di cibi freschi, dove i profumi sono irriconoscibili, dove la temperatura esterna è di meno 80 gradi sotto lo zero e quella percepita ha un altro numeretto al di sotto di tale temperatura, e quando corre il vento la temperatura corporea percepisce un altro numeretto estremo, in più c’è carenza di ossigeno, l’aria è secca e le ferite si rimarginano anche dopo parecchi mesi.

domenica 5 dicembre 2021

La ragazza dei colori

Le lancette del tempo saltano da un’epoca all’altra, tra i giorni nostri e gli anni della Seconda guerra. La trama attraversa forti sentimenti mescolati con la responsabilità, la passione, il dolore e la gioia, in più, c’è un altro elemento ben inquadrato in ogni capitolo: l’incognita di scegliere se condividere le proprie emozioni svelando il passato oppure decidere di tacere. La base della trama sono i colori, per cui ogni oggetto, ogni impulso e ogni emozione si tinge di luce propria o di oscurità, e sono capaci di penetrare e scavare ogni attimo della vita. I colori si espandono e cambiano forma quando la protagonista riceve in dono una valigia strapiena di disegni, perché contengono immagini appartenenti a un passato oscuro. 

sabato 22 maggio 2021

Il vento non lo puoi fermare

Un libro sui forti sentimenti visto dalla parte di chi per errore commette un omicidio, e più di ogni altra cosa è un romanzo sulla vita e sulla rinascita alimentato dai sensi di colpa difficili da estirpare. I protagonisti del romanzo “Il vento non lo puoi fermare” di Elvira Serra, sono delle persone giovani con tutta una vita davanti piena di sogni da realizzare e da costruire. La vittima è una donna sposata con una bimba piccola, la quale si trova al momento sbagliato nel posto sbagliato. L’omicida, il protagonista, è un giovane studente universitario pieno di progetti da realizzare e da materializzare dopo un percorso di studi. Ma la malasorte improvvisamente si presenta una notte al Poeto di Cagliari per distruggere i sogni. 

mercoledì 4 novembre 2020

Almarina di Valeria Parrella

Scrittura semplice e profonda, si legge tutto d’un fiato non per il numero limitato delle pagine, o perché finalista in un prestigioso premio, ma per come si affronta l'argomento centrale del romanzo, spesso sottovalutato da chi dovrebbe gestire la cosa pubblica: il rapporto tra un’insegnante e i suoi allievi. La scuola si trova in un carcere minorile, e qui la protagonista del romanzo mette da parte la quotidianità fatta di azioni abituali, sempre uguali e tristi, scanditi dal dolore per la prematura scomparsa del marito. Tutti i giorni Elisabetta Maroni si alza presto, attraversa il ponte che la conduce all’isola Flegrea, Nisida, e tutti i giorni si chiede come potrà “salvare” i suoi studenti, i quali hanno ricevuto il "nulla" dalla vita perché hanno vissuto in contesti sociali e familiari precari. Elisabetta è una donna comune e il modo in cui percepisce il suo lavoro va oltre alla classica didattica. Nella carta risulta il suo incarico ufficiale, l’insegnamento della matematica, e lei amplia la sua “missione” con i pochi mezzi che la burocrazia carceraria le mette a disposizione. 

giovedì 19 marzo 2020

La verità negata

Può accadere che gli estremi sfocino in una lite giudiziaria in tribunale, un luogo in cui le fonti storiche abbracciano quelle legali, un luogo in cui la memoria dei testimoni, lo studio e la ricostruzione storica sono al centro del dibattimento.
In Inghilterra, alla fine degli anni novanta, un uomo intenta una causa per diffamazione contro una storica e accademica americana per averlo qualificato come un negazionista, falso e manipolatore della verità storica.
Il dibattimento in tribunale è stato seguito dai quotidiani di mezzo mondo, e nel 2016 la storia è stata raccontata in un film dal titolo “La verità negata”. 

domenica 28 luglio 2019

The Imitation Game

- King’s College, Cambridge. Qui dice che era un vero prodigio in matematica.
-  Ah, non sono certo di poterlo valutare signor…
-  Quanti anni ha, signor Turing?
-  27
-  E quanti anni aveva quando è diventato ricercatore a Cambridge?
-  24
-  A quanti anni aveva pubblicato questo studio dal titolo che riesco a malapena a capire?
-  23
-  E lei non crede che questo la qualifichi di fatto come un prodigio?
- Ecco, Newton scoprì il teorema binominale a 22 anni. Einstein scrisse quattro studi che hanno cambiato il mondo prima dei 26. Per come la vedo, rientro appena nella media.

domenica 14 luglio 2019

Generazione Perduta di Vera Brittain

Da quasi dieci anni sentivo il bisogno, con un’insistenza ormai improrogabile, di scrivere qualcosa per mostrare a tutti quello che la guerra in sé e il periodo successivo a essa (più o meno dagli anni che vanno al 1941, e poi fino a circa il 1925) abbiano significato per gli uomini e le donne che sono nati e cresciuti poco prima che scoppiasse. Se mai ci fossi riuscita, volevo anche dare un’idea dei cambiamenti che quel periodo ha provocato nelle vite di individui molto diversi tra loro e che appartenevano all’ampia classe media della società da cui proviene anche la mia famiglia

domenica 14 aprile 2019

Avarizia & Lussuria

Svelare intrighi nascosti in due libri, frutto di un intenso lavoro di tipo giornalistico con dati, documenti e immagini aprono la mente fino a scoperchiare ciò che si è sempre rimuginato, e pagina dopo pagina si mostra quanto le classiche dicerie quotidiane, frutto di ragionamenti, abbiano una base reale, anzi più che reale perché le Voci di corridoio sono fornite di prove. La base dei due libri è il potere, gli scandali sessuali e finanziari di un’istituzione millenaria, la Chiesa di Roma, e leggere i contenuti sconcerta fino a sentire uno scricchiolio nella testa che ci obbliga a terminare la lettura in poco tempo dimenticando ciò che ci circonda, perché le rivelazioni documentate stordiscono per il gran numero di pagine ricche di notizie avvalorate da testimoni.

domenica 17 marzo 2019

L’ambiguo malanno

I romani avevano tre nomi: un primo, detto praenomen, che era il nome individuale; un secondo, detto nomen, che era in nome gentilizio; e un terzo, il cognomen, che indicava il gruppo familiare di appartenenza. Ma le donne, a differenza degli uomini, non venivano designate con tre nomi, ma solo con due: il nome gentilizio e quello familiare: in altri termini, non venivano mai indicate con il nome individuale (…) Quando nello stesso gruppo esistevano più donne e potevano nascere equivoci, si usavano aggiungere Maior e Minor (maggiore e minore), o Prima, Secunda, Tertia, e via dicendo.

lunedì 17 settembre 2018

Donne di Roma


Le donne romane per nascita e per adozione sono il centro del saggio storico scritto a quattro mani da Michela Ponzani e Massimiliano Griner, dal titolo “Donne di Roma”. Capitolo dopo capitolo, conosciamo alcune donne vittime di abusi e maltrattamenti partendo dal II sec d. C. fino alla liberazione dell’Italia fascista; seguiamo episodi gravi e crudeli di tipo culturale, sociale e legislativo. Le fondamenta delle vicende trattate nel saggio sono i documenti, le lettere, i diari conservati negli archivi e le Voci tramandate nel tempo da una persona all'altra.
Gli autori ci raccontano ciò che accadde ad alcune donne, conosciute e ignote, portandoci direttamente nei luoghi dove si consumarono crimini ai danni di mogli, figlie e fanciulle, partendo da semplici tradimenti, vessazioni, fino agli omicidi.

giovedì 24 maggio 2018

H & J


H & J racconta le vicende di un bambino affetto da autismo, un bambino che per le particolari condizioni della sua famiglia non può essere curato nelle migliori strutture del suo paese. Inizia quindi un lungo lunghissimo viaggio-calvario della speranza in un altro Stato alla ricerca di una struttura che possa accogliere e curare il piccolo paziente, fino all’incontro con June.
 
 
Quest’anno, “Il Maggio dei Libri” si sta rivelando ricco di emozioni, e per imprimere nel Taccuino le prime impressioni di ciò che sta accadendo, all’inizio del post ho trascritto le Voci pubblicate nella copertina interna del libro presentato pochi giorni fa, dal titolo “H&J” di Paolo Montaldo.
Nel libro si affronta un argomento delicatissimo, mettendo al centro della storia il problema dell’autismo, le difficoltà e lo stato d’animo di un’intera famiglia.
L'autore ha scelto uno stile semplice in grado di coinvolgere diverse generazioni, grandi e piccoli lettori di tutte le età, ed è piaciuto talmente tanto da raggiungere un traguardo impensabile per uno scrittore sconosciuto: arrivare alla quarta edizione.

domenica 15 aprile 2018

La Vera Croce di Chiara Mercuri

In questo post voglio segnalare un libro di Chiara Mercuri dal titolo “La vera Croce. Storia e leggenda dal Golgota a Roma”, consigliato a sua volta un po’ di tempo fa in un noto programma televisivo su Rai 3 e Rai Storia.
Il libro ripercorre vicende storiche realmente accadute partendo dall’anno 326 e da un antichissimo dilemma unendo realtà con racconti coperti da enigmi. Si parte dalla scoperta di una reliquia simbolo della comunità cristiana, il legno della Croce, il cui ritrovamento venne eseguita su stretta sollecitazione dell’imperatrice Elena, madre di Costantino, che la fece trovare a Gerusalemme in situazioni poco convincenti e ancora oggi coperta da leggende e da situazioni inverosimili per chi non è un credente.
In base ad alcune fonti, Elena con picco e pala fece scavare un punto preciso del Golgota, e tale progetto, anche se semplice e banale, le permise di scovare tre croci identiche; successivamente si servì di uno stratagemma miracoloso per identificare quella autentica; infine, per distinguerla da tutte le altre, le diede il nome di “la vera Croce”.