“E ora, le sei allegre assassine del carcere della contea Cook nella loro interpretazione del tango del Sole a scacchi” “Sai quando le persone hanno certe piccoli abitudini che ti danno fastidio. Come Barnie! A Barnie piaceva masticare la gomma. No, non masticarla; fare pop con la gomma. Un giorno sono tornata a casa ed ero molto nervosa e cercavo un po’ di comprensione, e trovo li Barnie sdraiato sul divano che beveva birra e masticava. No, non masticava; faceva pop. Così, gli ho fatto, gli ho detto, ‘fai un altro pop con quella gomma’, e lui l’ha fatto. Così ho tirato giù la doppietta dalla parete e gli ho sparato due colpi d’avvertimento dritto in mezzo agli occhi”
sabato 10 dicembre 2022
domenica 31 ottobre 2021
Colette. Il film
“No, non dirmi Claudine che cos’era. Io sono la vera Claudine, tutto ciò che pensavo e sentivo è andata in quei libri. Erano me, mia infanzia, mia la memoria, mie le opinioni, ogni cosa. E quando rivivo le ore che ho passato da sola a fare la schiava per te, macinando scene solo per compiacerti, io mi vergogno totalmente di me stessa. In realtà io sapevo, io sapevo, e anche tu sapevi che ero chiamata a farlo. Tu mi hai trovata che non sapevo niente, mi hai plasmata secondo i tuoi disegni, i tuoi desideri, e credevi che non mi sarei mai liberata. Beh, ti sbagli. Claudine ora è morta, l’hai tradita, non c’è più e io sono andata oltre”
giovedì 8 aprile 2021
Persuasione. Film del 1995
“Non posso più ascoltare tacendo, devo parlavi con i mezzi che ho a disposizione. Voi mi trafiggete l’anima, io sono tra l’agonia e la speranza. Non ditemi che è troppo tardi, che questo prezioso sentimento è svanito per sempre. Vi offro di nuovo il mio cuore, vi appartiene ancor più di quanto otto anni e mezzo fa voi quasi me lo spezzaste. Non dite, per carità, che l’uomo dimentica più della donna, che il suo amore è più rapido a morire. Non ho mai amato nessuna all’infuori di voi. Posso essere stato ingiusto, forse debole e offeso, ma incostante mai, solo voi mi avete condotto a Bath, penso e faccio progetti solo per voi. Non ve ne siete accorta? Possibile che non indoviniate i miei desideri? Non avrei atteso neanche questi dieci giorni se avessi conosciuto i vostri sentimenti, devo andare senza conoscere il mio destino, ma tornerò qui o vi seguirò non appena possibile. Una parola, uno sguardo saranno sufficienti a farmi entrare in casa di vostro padre questa sera, o mai più”
mercoledì 31 marzo 2021
Emma. Film del 1996
Dal libro al film, dalla letteratura classica inglese alla pellicola. Il libro “Emma” di Jane Auste è stato preso in prestito diverse volte dal mondo del cinema, oltre ad aver confezionato anche altrettanti rifacimenti per il piccolo schermo. Tra tutte le pellicole esistenti ricordo con piacere il film del regista Douglas McGrath, e ricordo un cast stellare con alcuni attori semisconosciuti per poi diventare familiari a tutti gli effetti. Premettendo che non si può paragonare con leggerezza i libri della letteratura classica con film e miniserie per la tv, e che non ho visto l’ultima trasposizione del 2020, tra tutte le pellicole presenti nel mercato includo la pellicola del 1996 come quella che ha ottenuto un buon risultato con ottime ambientazioni.
venerdì 1 gennaio 2021
Non buttiamoci giù
“Comunque, per farla breve, ho deciso di suicidarmi. Il problema col suicidio, però, è che non puoi farla breve, perché è la storia lunga che interessa alla gente, soprattutto la mia, perché io ero, e disgraziatamente ancora sono me, fino a oggi. Ah, perdonatemi, nel caso lo sapeste già. Ma io sono Martin Sharp, l’uomo che aveva tutto, la moglie, due figlie, tre cani, e almeno quattro People Choise Awards, oltre a cinque mattine a settimana nel più importante programma televisivo inglese. Ah, stavano perfino per offrirmi lunedì liberi. Fin qui tutto bene. Avevo raggiunto la mezza età indenne, e avevo qualche soldo in banca, finché non incontrai Susy Jenkins alla presentazione di una crema idratante da uomo. In mia difesa, Vostro Onore posso dire che sembrava che avesse 25 anni, ma non li aveva, finché nell’ordine comportò tabloid scatenanti, una pena detentiva breve, divorzio, discredito, rovina. La notte di capodanno dovrebbe essere una pausa per riprendere fiato, un punto e virgola. Beh, io ero arrivato al punto e basta. Sul serio. Perché mai non avrei dovuto desiderare di buttarmi giù da un palazzo?”
venerdì 13 novembre 2020
Il quinto potere
È nota a tutti l’importanza della libertà di espressione, un diritto che si sposa con la prassi di salvaguardare l’identità di donne e uomini che lavorano al servizio dello Stato o per altre organizzazioni, e in barba alla consuetudine dettata dal limite di tali diritti, un uomo è riuscito far oscillare queste due certezze. I segreti di Stato sono sempre stati gli elementi principali d’incalcolabili libri noir, gialli e di spionaggio, e di tantissime pellicole, e all’inizio del nuovo secolo, un uomo, esattamente un pirata informatico, nella vita reale va oltre la fantasia letteraria svelando uno dopo l’altro notizie riservate. Un film biografico racconta come quest’uomo ha divulgato notizie segrete e mai rese pubbliche perché bollate col sigillo “Top Secret”, mettendo così a dura prova la libertà di stampa.
venerdì 16 ottobre 2020
Il giovane Karl Marx
“A nome dei miei amici in Francia, in Germania, in Svizzera e in Belgio, mi presento qui davanti a voi oggi per esporre alcuni principi sui quali intendiamo fondare la lotta avvenire. Ma non facciamoci illusioni, questa lotta sarà estremamente violenta (…) probabilmente ci sono delle persone qui che piangono quando sentono le parole gentilezza, gentilezza, fraternità, ma le lacrime non danno il potere. Il potere non versa lacrime. La borghesia non mostra gentilezza e non la conquisterete con la gentilezza. Cittadini, amici, cari compagni, perché siamo qui oggi? Tutti gli uomini sono fratelli? Tutti sono fratelli? Io tutti quegli che sono qui oggi? I borghesi e gli operai sono davvero fratelli? No, non lo sono. Loro sono nemici. Noi dobbiamo sapere qual è il nostro obbiettivo. Siamo qui per un’idea astratta? Un sogno d’amore sentimentale? Quanto ci porterà lontano un’idea del genere?
lunedì 30 marzo 2020
Bel Ami. Storia di un seduttore
Quest’uomo, giovane, intraprendente, arrampicatore sociale, cinico e dominatore, conquista un’intera classe sociale della borghesia francese non con le capacità intellettuali, ma esclusivamente con il suo fascino.
In un primo momento sopravvive con un misero e modesto lavoro, in seguito ottiene un buon lavoro come giornalista grazie al suo charme, stregando i cuori di alcune donne facoltose e adulterine, e con favori poco nobili; e sempre circondato dal danaro altrui.
In poco tempo la sua vita muta radicalmente: scala tutti i gradini della società che conta, donne annoiate e sposate con uomini potenti e ricchissimi cascano ai suoi piedi, impalma una potente vedova per divorziare poco dopo per sposarne un’altra più ricca e più giovane.
venerdì 27 marzo 2020
Amore e inganni
Lady Susan finge di essere una buona madre e una gentildonna impeccabile, e dietro le quinte trama per conquistare gli uomini e accaparrare denaro dai suoi corteggiatori, e mette in atto la sua tattica con la complicità dell’amica Alicia Johnson.
mercoledì 8 gennaio 2020
Suite Francese. Il film.
Ogni pagina del libro, scritta con una calligrafia fittissima senza sprecare nessun angolo, racchiudeva il dolore della guerra, della deportazione, della fame e della sopravvivenza.
La scrittrice Irene Nemirovsky aveva previsto cinque parti, e non riuscì a completare il romanzo perché la deportarono e la uccisero nel campo di sterminio di Auschwitz nel ’42, e per 60 anni il manoscritto ha aspettato che qualcuno lo leggesse.
mercoledì 17 luglio 2019
Macbeth. Film del 2015
domenica 14 luglio 2019
Generazione Perduta di Vera Brittain
mercoledì 10 aprile 2019
Ladyhawke
"Ha parlato? Che cosa ha detto?"
sabato 2 febbraio 2019
Bright Star
giovedì 14 giugno 2018
I diari della motocicletta
domenica 22 aprile 2018
Julie & Julia
domenica 25 marzo 2018
Traffic. Il film
Tali scene, tali storie, pur essendo differenti tra di loro per contesto politico-sociale, si incrociano tra di loro in modo casuale e naturale, per cui avvistiamo alcuni personaggi che sfiorano le altre storie; apparentemente ciascuna storia è isolata dall'altra, e allo stesso tempo sono tutte collegate dallo stesso filo: il commercio e la distribuzione delle sostanze stupefacenti.
Gli elementi colore e incrocio tra le storie sono quelli che rendono il film più attraente, arricchendolo ancor di più in ogni lato, e rendendo così più credibile ciò che si vuole narrare. Il risultato ottenuto è talmente perfetto tale da ottenere prestigiosi premi, come l’Oscar al miglior attore non protagonista a Benicio Del Toro, Miglior regia a Steven Soderbergh, Miglior Sceneggiatura non originale a Stephen Gahan e Miglior Montaggio a Stephen Mirrione.
domenica 27 agosto 2017
Il lato positivo
giovedì 1 giugno 2017
Il cigno nero
La parte del personaggio principale non è semplice perché colei che sarà scelta per interpretare il cigno, dovrà recitare contemporaneamente due distinti ruoli: il lato positivo ed innocente del cigno bianco, e il lato oscuro, malvagio e sensuale del cigno nero. A chi sarà assegnata la parte?
lunedì 24 aprile 2017
La talpa
Lo sguardo degli attori, i movimenti della testa, delle spalle e di tutto il corpo sono gli elementi che caratterizzano il film e non parole e parole e parole, e le abilità degli attori riescono a nutrire e a riempire i vuoti stimolando il cervello di chi segue il film. Il personaggio principale appare in tutta la sua interezza e inizia a parlare dopo circa 20 minuti.