Benvenuti nel mio salotto virtuale, un luogo dove posso condividere le mie passioni con chi passa da qui. Si parla di piccole chicche quotidiane, di curiosità lontane e vicine, di storie locali e non solo. Mettetevi comodi e partiamo per un lungo viaggio.
Visualizzazione post con etichetta Colonne Sonore. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Colonne Sonore. Mostra tutti i post

mercoledì 21 agosto 2024

Colonna sonora sportiva

I’m giving you a night call to tell you how I feel

I want to drive you through the night down the hills

I’m gonna tell you something you don’t want to hear

I’m gonna show you where it’s dark but have no fear

There’s something inside you

It’s hard to explain

They’re talking about you boy

But you’re still the same

venerdì 31 maggio 2024

Se mi vuoi

Guardami

Come soltanto tu

Tu che sai brillare nel buio

Continua a chiamarmi dal buio

Sarai questo bruciare per sempre

Questo crimine della mia mente

Più sei vicino e più capisco

Che è tutto tutto ciò che rischi

domenica 31 dicembre 2023

Le ultime Voci del 2023

Manca pochissimo alla fine dell’anno … la fine del 2023 … la fine di dodici mesi colmi di Voci (e alcune trascritte nel Taccuino). Le ultime Voci da trascrivere nel Taccuino nell’ultimo giorno dell’anno appartengono al mondo della musica, e le catalogo come “colonne sonore sparse” per essere state utilizzate in ogni angolo, nei momenti di svago o negli spazi privati. La scelta è casuale, e c’è solo un piccolo particolare: trascrivo nel Taccuino esclusivamente Voci femminili, perché non dobbiamo mai dimenticare che per secoli le donne furono escluse dal mondo dello spettacolo, e quindi non poterono cantare liberamente e manifestare le proprie capacità canore. Buon fine anno.

mercoledì 1 novembre 2023

One day I’ll fly away

I follow the night

Can’t stand the light

When will I begin

To live again

One day I’ll fly away

Leave all this to yesterday

mercoledì 31 maggio 2023

Ocean’s

“I ladri provetta che praticano la stangata differita sono molto diversi nella loro vita privata. Hanno lavori regolari, famiglie, il che li rendono estremamente difficili da catturare. Il più grande ladro di tutti i tempi è stato, senza discussioni, Gaspar LeMar, il che potrebbe essere morto in Portogallo nel 1988, o a Hong Kong nel 1966, oppure potrebbe essere ancora vivo. Forse non lo sapremo mai con certezza, perché LeMark non è mai stato catturato, ne fotografato malgrado sia in attività da oltre cinquanta anni. Sebbene abbia avuto una scia d’imitatori, soltanto uno merita di essere ricordato nella categoria di LeMarc: il ladro che conosciamo solo come Night Fox, la volpe della notte, così sopranominato per le piccole striature in onice che lascia per schernirci, Night Fox a mio parere dev'essere in cima alle nostre priorità. La sequenza dei suoi famosissimi crimini contunua a mortificare i nostri sforzi, tutta la nostra professione. Non bastano le risorse tradizionali per riuscire a prendere ladri come Night Fox. Dobbiamo incominciare ad allenarci a pensare come pensano loro, a vedere come vedono loro, e non dovremo lasciare che qualcos’altro ci distragga

venerdì 21 ottobre 2022

Alice

Questa sonorità ancora oggi è capace di sprigionare emozioni, di far dimenticare il tempo che passa, di amplificare il mistero sprigionato da ogni Voce captata dai cinque sensi, di far librare la fantasia di chi ascolta in uno spazio sprovvisto di certezze e punti di riferimenti, dove ogni pensiero è sospeso in ciascuna atmosfera creata dalla nostra mente. La certezza della melodia è la capacità di resistere in un mondo di mordi e fuggi delle sonorità computerizzate.

domenica 7 agosto 2022

All’improvviso vedo

Oggi trascrivo il testo e la scheda di un’altra canzone da catalogare nelle etichette “Colonne sonore”. Oggi riporto le Voci di “Suddenly I see”, una nota canzone di KT Tunstall, ricordata anche per essere inclusa nel suo primissimo album di debutto. Questa canzone è ben impressa al pubblico cinofilo perché fa parte della colonna sonora del film “Il diavolo veste Prada”, ed esattamente è la canzone di apertura col quale si impostano le primissime Voci della storia. Essere tra le Voci canore di uno dei film più conosciuti del cinema e della tv, ha aperto le porte del successo a livello mondiale, e oggi è anche utilizzata in ogni occasione, come le sigle televisive.

domenica 16 maggio 2021

Musica. "Il segno del comando"

Nun me lo dì stanotte

A chi hai stregato er core

La verità fa male

Lasciame sta visione pe’ spera’

Din don, din don, amore

Cento campane stanno a dì de no

Ma tu, ma tu, amore mio

Se m’hai lasciato ancora nun lo dì

No, nun lo dì, nun parlà

Sei una donna o una strega, chissà?

Me resta ‘na speranza, la speranza di quer sì

Din don, din don, amore

Pure le streghe m’hanno detto no

Ma tu, ma tu, amore mio

Se m’hai stregato dimmelo de sì

venerdì 30 aprile 2021

Flash Gordon. La Colonna Sonora

Flash, ah ah. Savior of the universe

Flash, ah ah. He’ll save every one of us

Seemingly there is no reason for these

Extraordinary intergalactical upsets

What’s happening Flash?

Only Doctor Hans Zarkov formerly at NASA

mercoledì 23 dicembre 2020

Una serie tv francese

It’s made up of lonely moments

There was always a moment there when I knew

You always gave instalments

Always knew you concentrated and grew

And I believe reinvention

Do you believe that life is holding the clue

Take away all the lonely moments

Give me full communication with you

Your smile shine a little light alright

Don’t hide shine a little light

Give up on your pride

martedì 22 dicembre 2020

Sono il re della mia terra

Il film o la Colonna Sonora? Ognuno ha il suo compito. In alcuni casi scegliere il migliore tra i due è un abisso. La mente può ricordare una colonna sonora ma non il film, e viceversa; in altre occasioni la musica è capace di impossessarsi del primo posto e rubare la scena fino a neutralizzare una pellicola del piccolo o grande schermo; e in altri casi il palcoscenico è riservato esclusivamente al film senza lasciare una minima traccia musicale. Alcuni registi hanno un sistema ben collaudato per renderli omogenei e con lo stesso "potere", e sono capaci di accoppiarli svincolandoli mentalmente da questa scelta, ad esempio girando le scene con la musica in sottofondo. Quando si guarda un film e si ascolta la colonna sonora tutti i sensi si sviluppano, e il cervello sceglie. 

venerdì 13 novembre 2020

Il quinto potere

È nota a tutti l’importanza della libertà di espressione, un diritto che si sposa con la prassi di salvaguardare l’identità di donne e uomini che lavorano al servizio dello Stato o per altre organizzazioni, e in barba alla consuetudine dettata dal limite di tali diritti, un uomo è riuscito far oscillare queste due certezze. I segreti di Stato sono sempre stati gli elementi principali d’incalcolabili libri noir, gialli e di spionaggio, e di tantissime pellicole, e all’inizio del nuovo secolo, un uomo, esattamente un pirata informatico, nella vita reale va oltre la fantasia letteraria svelando uno dopo l’altro notizie riservate. Un film biografico racconta come quest’uomo ha divulgato notizie segrete e mai rese pubbliche perché bollate col sigillo “Top Secret”, mettendo così a dura prova la libertà di stampa.

lunedì 30 marzo 2020

Bel Ami. Storia di un seduttore

Nella Parigi di fine XIX secolo, un ex soldato al limite della povertà, sfrutta una sua dote, che madre natura  le ha regalato, per scalare i gradini della società: le sue ammiratrici lo chiamano Bel Ami, all’anagrafe George Duroy.
Quest’uomo, giovane, intraprendente, arrampicatore sociale, cinico e dominatore, conquista un’intera classe sociale della borghesia francese non con le capacità intellettuali, ma esclusivamente con il suo fascino.
In un primo momento sopravvive con un misero e modesto lavoro, in seguito ottiene un buon lavoro come giornalista grazie al suo charme, stregando i cuori di alcune donne facoltose e adulterine, e con favori poco nobili; e sempre circondato dal danaro altrui.
In poco tempo la sua vita  muta radicalmente: scala tutti i gradini della società che conta, donne annoiate e sposate con uomini potenti e ricchissimi cascano ai suoi piedi, impalma una potente vedova per divorziare poco dopo per sposarne un’altra più ricca e più giovane.

venerdì 27 marzo 2020

Amore e inganni

Lady Susan Vernon, una giovane e scaltra vedova, nota per essere una civetta, una manipolatrice e per essere stata attaccata da una serie di chiacchiere e malignità per il suo stile di vita, lascia la sua residenza di Langoford per traferirsi nella dimora dei parenti acquisiti a Churchill. Ma la cognata Catherine non la sopporta ed è preoccupata per il fratello Reginald DeCourcy perché è stato sedotto dall’ospite inatteso.
Lady Susan finge di essere una buona madre e una gentildonna impeccabile, e dietro le quinte trama per conquistare gli uomini e accaparrare denaro dai suoi corteggiatori, e mette in atto la sua tattica con la complicità dell’amica Alicia Johnson.

mercoledì 8 gennaio 2020

Suite Francese. Il film.

Un vecchio baule accoglieva un manoscritto incompiuto, e in ogni pagina si narrava ciò che accadde in Francia durante l’occupazione nazista.
Ogni pagina del libro, scritta con una calligrafia fittissima senza sprecare nessun angolo, racchiudeva il dolore della guerra, della deportazione, della fame e della sopravvivenza.
La scrittrice Irene Nemirovsky aveva previsto cinque parti, e non riuscì a completare il romanzo perché la deportarono e la  uccisero nel campo di sterminio di Auschwitz nel ’42, e per 60 anni il manoscritto ha aspettato che qualcuno lo leggesse.
Nel 2004 la figlia Denise Epstein Dauplè lo consegna alla stampa, e il romanzo "Suite Francese" diventa un caso editoriale tra i più toccanti degli ultimi anni.

Parlez-moi d’amour

Parlez-moi d’amour
Redites-moi des choses tendres
Votre beau discours
Mon Cæur n’est pas las de l’entendre
Pourvu que toujours
Vous répétiez ces mots suprêmes
Je vous aime
Vous savez bien
Que dans le fond je n’en crois rien
Mais cependant je veux encore
Écouter ces mots que j’adore
Votre voix aux sons caressants
Qui les murmure en frémissant
Me berce de sa belle histoire
Et malgré moi je veux y croire

martedì 26 novembre 2019

Auguri Tina


See reflections on the water
More than darkness in the depths
See him surface and never a shadow
On the wind I feel his breath
Goldeneye, I found his weakness
Goldeneye, he'll do what I please
Goldeneye, no time for sweetness
But a bitter kiss will bring him to his knees

domenica 28 luglio 2019

Cinquantamila

Cinquantamila lacrime non basteranno perché
Musica triste sei tu dentro di me
Cinquantamila pagine gettate al vento perché
Eterno è il ricordo, il mio volto per te
Non ritornare, no tu non ti voltare
Non vorrei mi vedessi cadere
A me piace così, che se sbaglio è lo stesso
Perché questo dolore è amore per te
Cinquantamila lacrime senza sapere perché
Sono un ricordo lontano da te
Cinquantamila lacrime non basteranno perché
Musica triste sei tu dentro di me
Non mi guardare, non lo senti il dolore
Brucia come un taglio nel sale
A me piace così, che se sbaglio è lo stesso
Perché questo dolore è amore per te
A me piace così, e non chiedo il permesso
Perché questo dolore è amore per te

mercoledì 17 luglio 2019

Macbeth. Film del 2015

Lo spietato Macdonwald delle isole d’Occidente, riceve rinforzi di fanti e cavalieri. E la fortuna, sorridendo alla sua impresa maledetta, opera come la sgualdrina di un ribelle. Ma, tutto serve a poco. Macbeth, il valoroso, ben si merita questo titolo. Disdegnando la fortuna e brandendo il ferro, fumante di sanguinosa strage come un prediletto del valore si aprì con fendenti la strada e giunse faccia a faccia col miserabile. Né gli strinse la mano o disse addio, finché non lo scucì dall’ombelico alle ganasce e piantò la sua testa sui nostri spalti. E in conclusione, la vittoria fu nostra

mercoledì 8 maggio 2019

7 Uomini d’Oro

Quanto vi manca? Mi sentite? Quanto vi manca?
Svuotata, ora finiamo il puntellamento di oro, basta un solo minuto professore
Fermi, non fate il minimo rumore
Dobbiamo piazzarlo professore, altrimenti rischiamo il crollo
Fermi, sta arrivando la polizia
Apra la prego
Qui non ha toccato niente nessuno. Le dico che è impossibile ispettore. Oltre a questa camera blindata, la banca ha cellule fotoelettriche dappertutto e un sistema di allagamento sotterraneo che noi potremo usare in qualunque momento. Vede quei bottoni? In caso di emergenza basta spingerlo e in 35 secondi l’acqua irrompe attraverso una condotta nelle gallerie di allagamento che corrono sotto di noi