Benvenuti nel mio salotto virtuale, un luogo dove posso condividere le mie passioni con chi passa da qui. Si parla di piccole chicche quotidiane, di curiosità lontane e vicine, di storie locali e non solo. Mettetevi comodi e partiamo per un lungo viaggio.

giovedì 21 agosto 2025

Quando il caffè è pronto

Una lettura veloce, leggera, affrontata per proseguire l’avventura della caffetteria più originale che sia stato elaborato dalla penna di Toschikazu Kawaguchi, e temporaneamente sospesa al solo fine di recuperare le altre Voci. Come negli altri volumi, anche in “Quando il caffè è pronto”, i clienti della caffetteria giapponese, aperto da più di 140 anni, possono tornare indietro nel tempo o fare un salto nel futuro. Come le scorse volte i personaggi che vogliono servirsi del magico caffè, intendono mettere ordine nella loro vita, oppure spinti dalla curiosità si prestano a questo misterioso servizio. Come le scorse volte, le regole per fruire del servizio sono poche e rigide, e il tutto si deve concludere prima che il caffè diventi freddo, in caso contrario non è più possibile tornare alla vita di tutti i giorni e in automatico si diventa dei fantasmi. 

Per viaggiare nel tempo e incontrare le persone care, come parenti, amici o semplici conoscenti, si devono rispettare queste regole:

1: si possono incontrare solo le persone che sono entrate nella caffetteria;

2: qualunque cosa accada o si faccia quando si rivive nel passato/futuro non è possibile mutare il presente;

3: per viaggiare nel tempo è necessario sedersi solo in una sedia occupata da una donna fantasma vestita con un abito bianco;

4: quando si torna nel passato/futuro è vietato cambiare sedia e spostarsi altrimenti si ritorna nel presente perdendo la possibilità di rivivere il passato;

5: è stato stabilito un periodo massimo di tempo, vale a dire si deve tornare nel presente prima che il caffè si raffreddi altrimenti non è più possibile tornare indietro, e in automatico ci si trasforma in un fantasma;

6: si può viaggiare nel tempo solo una volta nella vita.

Le regole mettono sotto scacco chi richiede il servizio, e chi accetta non fiata, usufruisce senza lamentarsi.  Anche se non è possibile modificare il presente, si viaggia nel tempo per rivivere uno specifico momento, c’è chi vuole superare il divorzio dei genitori, chi deve decidere il nome della figlia parlando col compagno che non c’è più, oppure riappacificarsi quando l’orgoglio si è intromesso tra due persone.

In tutti i viaggi, non si riesce a domare il tempo trascorso, il caffè si raffredda in una manciata di minuti, per cui l’incontro scelto dal cliente della caffetteria procede verificando la temperatura della miracolosa bevanda. Il pericolo che assilla tutti non si può sottovalutare, ogni cliente sa che deve monitorare la temperatura del caffè, perché si può diventare dei fantasmi senza rendersene conto.

Il servizio offerto è serio e cerimonioso, si aspetta che il fantasma vestito di bianco decida di chiudere il libro che sta leggendo, che si alzi dalla sedia per andare in bagno, perché solo in questo momento si può partire, e prima di iniziare la signora che versa il caffè ricorda le regole del viaggio nel tempo. La partenza sorprende tutti i clienti, il viaggiatore osserva chi versa il caffè caldo, e in un battito di secondo si trasforma in vapore che si solleva verso l’alto per poi ritrovarsi nella data e all’orario prescelto.

In questi incontri basta un gesto, un bacio o una parola per riavvicinarsi con una persona che abbiamo perso o che si è allontanato, e con questa esperienza il “viaggiatore” accumula un sollievo generale.

Il libro Quando il caffè è pronto dello scrittore Toschikazu Kawaguchi ha lo stesso schema degli altri volumi, ogni storia si ripete, e per ogni personaggio s’incollano le stesse regole. Tutti i volumi si assomigliano, variano i nomi dei personaggi che viaggiano nel tempo come le loro motivazioni, e il senso della trama si ripete. Dopo aver letto gli altri volumi, molto originali, a causa delle solite ripetizioni e delle stesse note, questo romanzo potrebbe rivelarsi noioso. Dopo aver letto tutti i romanzi, col passare del tempo si rischia di non ricordare la posizione dei personaggi in ciascun volume, oppure c’è il serio rischio di dimenticare tutti i viaggi nel tempo percorso dai clienti della caffetteria più in voga degli ultimi anni.

Lettura adatta ai sognatori, a chi adora le storie originali e a coloro che gradiscono alleggerire la mente seduti in poltrona con in mano un libro sorseggiando un buon caffè (forse) normale.

 


Scheda del libro:

Titolo: Quando il caffè è pronto

Autore: Toschikazu Kawaguchi

Traduzione: Daniela Guarino

Genere: romanzo

Editore: Garzanti

Anno: 2024

Pagine: 187

Prezzo di copertina: € 16,00

 

Ricordo gli altri volumi dello stesso autore: Finché il caffè è caldo, Basta un caffè per essere felici, Il primo caffè della giornata, Ci vediamo per un caffè; clicca QUI


2 commenti:

Ricordo ai lettori che il legislatore ha emanato una norma per proteggere i dati personali quando si naviga nei blog, quindi, prima di lasciare un commento, si consiglia la lettura della pagina “Disclaimer, Privacy & Cookie”.