Benvenuti nel mio salotto virtuale, un luogo dove posso condividere le mie passioni con chi passa da qui. Si parla di piccole chicche quotidiane, di curiosità lontane e vicine, di storie locali e non solo. Mettetevi comodi e partiamo per un lungo viaggio.
Visualizzazione post con etichetta Thriller. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Thriller. Mostra tutti i post

domenica 24 agosto 2025

Dal libro al film

Leggere per primo il libro o guardare il film in anteprima? Questo è il problema. Alcune persone preferiscono conoscere la trama direttamente dal libro per poi passare al cinema, mentre altre persone scelgono di conoscere i dettagli in una manciata di minuti direttamente dalla pellicola e dopo leggere la storia originale scritte dal suo creatore. Le differenze tra i due sono notevoli, spesso non si assomigliano, sono estranei come se non si conoscessero. Spesso se si conosce il contenuto del libro, quando si guarda il film non si riconosce la trama, e non è la prima volta che capita di dover accertare se la memoria vacilla, per poi constatare che le scelte del mondo del cinema ha stravolto le Voci della scrittrice o dello scrittore. La scelta tra il libro e il film è un passo fondamentale, può nuocere la lettura o la visione della pellicola, e preferire l’uno o l’altro non sempre è una garanzia, alcune volte gioca a nostro favore la fortuna, soprattutto se non si conoscono gli autori.

lunedì 5 maggio 2025

Rachel

Le Voci di oggi si riferiscono a un adattamento cinematografico tratto dal thriller Mia cugina Rachele di Daphne Du Maurier. Non è la prima volta che il cinema prende in mano il capolavoro della scrittrice inglese per imprimerlo nel grande schermo, e ogni regista e sceneggiatore ha inserito le Voci liberamente, trasformando o riportando le scene seguendo o violando la penna della scrittrice. Nel Taccuino avevo riportato le Voci del romanzo della scrittrice e del film degli anni cinquanta del regista Henry Koster, con gli attori Olivia de Havilland e Richard Burton, mentre oggi imprimo il lavoro di Roger Michell del 2017.

martedì 11 marzo 2025

Voci dalla stessa penna

Questa volta mi sono organizzata inseguendo una sorta di esperimento: ho letto esclusivamente i libri di una sola autrice. La scelta è stata dettata dalla casualità e anche dalla fortuna. Chi come me frequenta le biblioteche, sa quanto sia difficile accaparrare le novità o materiale super richiesto. In alcuni casi le liste d’attesa sono lunghe e quando si premia la pazienza, finalmente, si acciuffano senza riflettere. Inaspettatamente, questa volta, due biblioteche erano fornite dei libri di Ilaria Tuti, quelli che non ero riuscita a prendere a causa della lista d’attesa interminabile, in più avevano appena catalogato l’ultimo romanzo. Leggere scritti provenienti dalla stessa mente, consente di saltare con disinvoltura da un libro all’altro, da un genere e l’altro, in questo caso gialli-thriller e romanzi storici, senza avere quello stordimento iniziale previsto quando si prendono in mano libri scritti da più autori con uno stile diverso. 

martedì 10 settembre 2024

Letture stagionali

A ogni stagione una propria lettura. Questo è il problema. Sembra che il periodo estivo faccia emergere questo pensiero. Sembra che alcuni lettori adottino un sistema di filtraggio tra letture estive e quelle invernali. Dal mio punto di vista è impossibile (e ingestibile) organizzare le letture in base alle stagioni. Esiste da tempo l’elenco interminabile dei libri da leggere, e incastrare le letture in alcuni particolari momenti, guardando esclusivamente il calendario, ostacola ancora di più la spunta dei libri da terminare e da porre nella libreria. Ognuno scandisce le scelte dei libri da leggere seguendo determinate ingegnosità, ma dal mio punto di vista, quando si adocchia un testo di qualsiasi natura, salvo qualche eccezione, si divora senza mettere in atto delle strategie dettate dal tempo che scorre.  

sabato 1 giugno 2024

Transcendence

. Abbiamo sentito parlare molto del progetto PINN, dott. Caster. Ci permetterebbe di vederlo?

. Non ho scelta, vero?

. E sì. Non ha scelta

. Questi sono processori quantistici all’avanguardia. Non c’è potenza di calcolo più veloce in nessun altro posto al mondo

. Buona sera dottor Tagger

. Ha visto le tue vecchie foto della facoltà

mercoledì 1 maggio 2024

Presunto innocente

Un legal thriller americano del 1987, ricordato per una serie di circostanze, tra i quali l’esordio di uno scrittore diventato dal primo momento, subito dopo la pubblicazione, una pietra miliare dell’intero settore, riconosciuto anche dai cinofili per essere stato impresso nel mondo del cinema. Presunto Innocente di Scott Turow riuscì a conquistare sia i lettori e sia i cinofili, e chissà se lo scrittore, mentre scriveva il libro, si rese conto, o se avvertì, qualche segnale sulla portata della storia, del modo di scrivere e sull’esposizione dei fatti; tutti dettagli additati come ben calibrati in una nuova veste letteraria.

domenica 17 marzo 2024

La casa delle Voci

Il personaggio principale è uno psicologo infantile, e la sua specializzazione consiste nel far emergere i ricordi seppelliti nella mente dei bambini con una tecnica particolare: l’ipnosi. Il Dott. Pietro Gerber è un professionista della mente infantile, e abitualmente collabora con i Tribunali dei minori per risolvere casi delicatissimi in cui sono coinvolti i piccoli pazienti. La sua specialità, appunto l’ipnosi infantile, è perfetta e in poco tempo cattura l’attenzione dei bimbi riuscendo a risolvere casi eclatanti, tanto da soprannominarlo “l’addormentatore di bambini”. Per Gerber, l’ipnosi è un’ottima tecnica perché consente di arrivare nel profondo inconscio dei bimbi, capace di sollecitarli per rivelare verità nascoste nella mente, e quindi permette di guarirli per sempre da traumi difficili da identificare nel breve e lungo periodo e ardui da estirpare.

martedì 21 novembre 2023

In un vicolo cieco

Una miniserie per la tv con un cast degno di essere impresso in questo angolo virtuale. Le quattro puntate ci immergono in ambientazioni di tipo thriller psicologico, e le sorprese alimentano il livello del mistero. La psicologia dei personaggi è ben rappresentata, nel quale la mente umana è spacchettata in modo tale da avere il dubbio sulla realtà raccontata. Il dibattito è sempre aperto, si evidenzia la vita di ciascun soggetto iniziando dalla protagonista femminile.

domenica 24 settembre 2023

Figlia della cenere

Il passato e il presente s’intrecciano, si toccano, si parlano, e i salti temporali sono degli elementi ben sviluppati e amalgamati. La necessità di conoscere il passato sorge quando un singolare personaggio chiede di poter parlare a quattro occhi con la commissaria Teresa Battaglia. Il nuovo caso apre le porte del passato, esattamente i fatti da ricercare e da collegare al presente appartengono a più di 27 anni fa. Ogni elemento riporta indietro nel tempo la memoria, e rivelano sotto una veste diversa la vita della commissaria; perciò, se prima si descriveva Teresa Battaglia come una donna rude, forte e tosta, con la ricostruzione del passato si conosce meglio il lato oscuro della sua esistenza, e ci consente di aggiungere nuovi tasselli capaci di smorzare una parte del suo carattere.

The Village

“Sembrerebbe essere presente tra di noi un predatore di qualche tipo, magari si tratta di un coyote o di un lupo. Il suo modo di uccidere e di strappare il pelo, ma di lasciare la carne lacerata può voler dire che questo animale è vittima di una pazzia. E nelle prossime due settimane bisognerà vigilare per stanare questo coyote. Sorvegliamo con attenzione i nostri bambini mentre giocano sulle colline. Quanto all’altra eventualità, siamo più che convinti che il nostro confine non sia stato violato. Le creature innominabili sono molto più grandi di qualsiasi coyote, e ce ne saremmo accorti se fossero arrivati qui”

lunedì 18 settembre 2023

Submergence

Normandia. In una spiaggia s’incontrano due sconosciuti, sono in vacanza, e in albergo si frequentano, si parlano, esternano minime conoscenze il tanto di accendere la scintilla di forti sentimenti. I due non solo non si conoscono, ma appartengono anche a due mondi distanti, sia professionalmente sia di tipo sociale. Lei è una biomatematica, una scienziata che ha il compito di studiare i fondali marini sull’oceano. Lui si presenta come un ingegnere, in realtà è un agente segreto britannico in vacanza per caricare le energie. Tra i due s’instaura un’intensa relazione sentimentale, talmente fulminea da impressionare gli stessi personaggi. E se il loro sentimento si accende in un baleno, non si può stabilire quanto durerà, o meglio la partenza di uno dei due interrompe la relazione ma non la chimica. 

martedì 10 gennaio 2023

Strange days. Il film

Ora senti, voglio che tu sappia esattamente di cosa stiamo parlando. Okay? Questa non è come la tv, è un po’ meglio. Questa è vita reale. Un pezzo di vita di qualcuno. Puro e integrale, dritto dalla corteccia cerebrale. Insomma, sei lì, lo stai facendo, lo stai vedendo, lo stai sentendo, lo stai provando. Esattamente qualunque cosa tu voglia, chiunque tu voglia essere. Okay? Insomma, se tu vuoi andare a sciare senza lasciare il tuo studio, puoi farlo, ma presumo che uno come te, quando vuole andare a sciare vuole ad Aspen, non è certo questa roba qui che ti interessa! È la roba ce non puoi avere. Giusto? Il frutto proibito. Come irrompere in un negozio di liquori con una 375 Magnum, sentire l’adrenalina che ti irrompe nelle vene, oppure, vedi quello laggiù con la filippina superdotata? Ti piacerebbe essere quello lì per venti minuti? I venti minuti gratis? Sì, io posso farlo accadere senza neanche farti macchiare la fede nuziale. Io posso farti avere quello che vuoi, posso farlo, qualunque cosa, non devi fare altro che parlare con me, fidati di me. Fidati! Perché io sono il tuo confessore. Sono il tuo strizzacervelli. Io sono il tuo collegamento diretto alla centralina delle anime. Io sono l’uomo magico, il Babbo Natale del subconscio. Lo dici, lo pensi, puoi averlo

martedì 15 novembre 2022

Coma profondo. Il film

Abbiamo a che fare con un campo di incertezze, un campo in cui non ci sono regole, in cui le leggi sono contraddittorie e non vi è alcun chiaro consenso sociale su come si dovrebbe agire, allo stesso tempo il costo per la cura del paziente è diventato proibitivo. La questione si pone in particolare con i pazienti comatosi a lungo termine. L’Istituto Jefferson ha un servizio sperimentale sponsorizzato dal Governo e progettato per offrire un’assistenza di qualità di tale paziente comatoso. Vorrei sottolineare che nessuna posizione morale o etica viene presa in considerazione in questa sede. Noi non entriamo nel merito della discussione se questi sfortunati pazienti sono vivi o sono morti, o se le cure dovrebbero continuare o terminare. Sarà la società a decidere se ci saranno altri di questi centri nel futuro o meno. Nel frattempo, noi provvediamo semplicemente alle cure con il minor costo possibile. 

mercoledì 5 ottobre 2022

Fiori sopra l’inferno

La scrittrice sviluppa la storia prendendo in considerazione più elementi, e il lettore è sollecitato nel captare i vari segnali, iniziando dal carattere della protagonista e dal luogo in cui si intrecciano i fatti. Il primo elemento riguarda lo stato psicologico della protagonista, la quale è una stimata professionista dal carattere severo, astuta, preparata con dei segreti di tipo personale. Teresa Battaglia, questo è il nome della protagonista, lavora in un ambiente di tipo maschile, e si presume che per farsi apprezzare professionalmente abbia affusolato il suo carattere per combattere a trecentosessanta gradi, e se aggiungo che è un commissario di polizia, il suo carattere si scontra con i classici apprezzamenti di tipo sociale e misogino.

sabato 8 maggio 2021

L’amore bugiardo

Nick e Amy svaniranno, ma del resto non siamo mai esistiti davvero. Nick amava la ragazza che fingevo di essere: la strafica. Gli uomini dicono sempre così, no? Il complimento assoluto è “una strafica”, la strafica è sexy, la strafica è divertente, la strafica non si arrabbia mai col suo uomo, si limita a sorridere rammaricata e amorevole, e poi gli offre la bocca per scopare. Le piace quello che piace a lui, quindi, ovviamente, lui è un patito dei vinili e dei manga sadomaso, ma se lui vuole, lei sarà una sciacquetta che parla di football e mangia ali di pollo al fast food. Quando ho conosciuto Nick Dunne ho capito che voleva una strafica e per lui, lo ammetto, ero disposta a provarci.

venerdì 26 febbraio 2021

I due volti di gennaio

Una serata da riempire, si sceglie un film stile noir, si caricano le batterie, e si ritorna alla vita quotidiana. “I due volti di gennaio” è il classico film da vedere in queste serate, per poi assimilare i particolari in un altro momento. Si potrebbe abbozzare la narrazione della pellicola iniziando dai tre personaggi, lui, lei e l’altro, in sintesi una coppia di sposini e una guida turistica, apparentemente distanti e accomunate da uno stesso destino. La storia è raccontata lentamente, si presentano i personaggi lasciando un po’ d’ambiguità per poi mostrare il lato oscuro con le azioni e i dialoghi, e le ambientazioni hanno un colore chiaro e splendente capace di tinteggiare e abbellire il dubbio. 

venerdì 13 novembre 2020

Mucchio d’ossa di Stephen King

Svariati generi letterari hanno un punto in comune, non si possono raccontare i fatti narrati, e guai se qualcuno spiffera la trama con un mini riassunto; in questi casi l’unica soluzione esistente è sempre la stessa, leggere il libro senza interposta persona. E se il libro è scritto dal re degli horror è impensabile accennare i particolari, al massimo è consentito svelare qualche piccolissima e marginale pillola per alimentare la curiosità. Il libro horror “Mucchio d’ossa” di Stephen King fa parte della lista “non svelabile”, dove tutti tacciono sulla trama. In questo caso si possono segnalare alcune sporadiche Voci, ad esempio le ambientazioni: la prima parte della storia si svolge in una piccola cittadina americana e nella residenza abituale di un noto scrittore, Mike Noonan, mentre nella seconda parte la storia trasloca in una casa di campagna vicino a un lago, la cui denominazione porta il nome di una cantante blues, Sara Laughs.

sabato 25 gennaio 2020

Miss Sloane. Giochi di potere


Una lobbista deve prevedere, deve anticipare le mosse del suo avversario e trovare le contromisure. Chi vince, trama un passo avanti ai suoi nemici e svela gli assi nella manica dopo che gli altri hanno svelato i loro. Deve essere certa che gli sorprenderà e che non si farà mai sorprendere


Miss Elizabeth Sloane è una lobbista di successo;  è un raro talento e non rivela le sue mosse a nessuno, neanche ai suoi collaboratori; è una macchina d’intelligenza con un asso nella manica che la distingue da tutti gli altri: vince sempre e non conosce il verbo “fallire”. È una donna forte, una professionista che lavora nel cinismo più totale. Usa il cervello con astuzia, e pur di vincere, e pur di ottenere il massimo dei risultati, si avvale di tutti gli strumenti a sua disposizione, e in assenza di qualsiasi appoggio li ricava a suo piacimento. In più è una professionista di altissimo livello che non conosce limiti perché è iperattiva con ritmi di lavoro snervanti, anche per i suoi più stretti collaboratori sempre a sua disposizione anche nel cuore della notte.

domenica 10 febbraio 2019

Senza limiti

Questo è un prodotto esclusivo che verrà commercializzato il prossimo anno. La sperimentazione è già fatta e il farmaco è già approvato (…) Hanno individuato dei ricettori nel cervello che attivano specifici circuiti. Hai sentito la storia del fatto che usiamo solo il 20% del cervello? Questa cosina qui ti dà accesso a tutto quello che non usi
 
Edward Eddie Morra è un uomo afflitto e depresso che vive in uno sporco, sciatto e misero appartamento; ha alle spalle un divorzio e un ex fidanzata; è uno scrittore senza talento che passa le ore in cerca di riempire poche righe da consegnare al suo editore; è in un totale stato di abbandono mentale e fisico.

sabato 21 aprile 2018

La ragazza del treno


Ci sono dei libri magnetici che hanno la capacità di ottenere un’attenzione di un certa importanza a livello planetario, guadagnando e influenzando recensioni positive, e conquistando chili d’inchiostro con applausi generali. Quando tali interessi sono così elevati, non sempre il valore messo in mostra corrisponde al mio effettivo apprezzamento.
Il libro che voglio segnalare si intitola “La ragazza del treno” di Paula Hawkins, un thriller dove si narrano avvenimenti vissuti da una donna solitaria dalle mille problematiche determinate dal dall’alcolismo, la cui vita è appesa alla monotonia assorbita per lo più in ore trascorse su un treno, che giornalmente prende alla stessa ora per recarsi a Londra, da cui riesce a sganciarsi dalla realtà, scrutando e familiarizzando, e soprattutto immaginando e costruendo le vite delle persone sconosciute osservate guardando dal finestrino.