Benvenuti nel mio salotto virtuale, un luogo dove posso condividere le mie passioni con chi passa da qui. Si parla di piccole chicche quotidiane, di curiosità lontane e vicine, di storie locali e non solo. Mettetevi comodi e partiamo per un lungo viaggio.

sabato 2 aprile 2022

Cambiare l’acqua ai fiori

Il romanzo è un insieme di storie intrecciate tra di loro, che si abbracciano, si toccano, ogni storia è coperta da continui flashback, con salti temporali tra un episodio e l’altro, e per conoscere fino in fondo ogni singolo episodio è necessario aspettare la rotazione di ciascuna Voce. La storia è sviluppata su più livelli, e lentamente si tessono episodi accaduti in passato con quelle del presente, e svariati personaggi si alternano per sbrogliare la matassa. La storia poggia su un presente in bilico, un passato oscuro e un futuro non tracciabile anticipatamente a noi lettori, perché dalle prime pagine si avverte la presenza di avvenimenti da rivelare, e se il romanzo è ricco di personaggi, non sempre sono presenti contemporaneamente, c’è chi compare e scompare per poi riapparire in altre vesti.

domenica 27 marzo 2022

L’inverno dei leoni

Quando il tempo passa e i lutti si sovrappongono, non sempre le nuove leve possiedono quelle capacità indispensabili per poter gestire un enorme impero, e in alcuni casi sono capaci di sperperare il denaro e di impugnare decisioni insensate, capovolgendo così le sorti di una famiglia prestigiosa. Questo triste scenario accadde a una delle famiglie più potenti della Sicilia, non solo, la macchina del tempo s’invertì, e da eterni padroni tornarono a essere una semplice famiglia, perdendo la corona e la garanzia stampata nel loro nome.

martedì 15 marzo 2022

Bronzetti nuragici di cotone

Quando osserviamo i bronzetti nuragici si nota un solo colore, perché sono monocolore e scuri, alcune volte non si distinguono le singole parti, non si riesce a comprendere agevolmente come sono vestiti, quali siano i singoli pezzi che lo compongono. Con l’assenza dei colori i particolari di ogni bronzetto sfuggono alla nostra vista, e se li guardiamo in un museo spesso c’è un vetro che non ci permette di studiarli al meglio, e a distanza di tempo difficilmente si ricordano i particolari. I libri sono un ottimo strumento per studiare ogni minimo elemento, mi hanno permesso di concepire con la fantasia ogni singola parte non in bianco e nero ma con i colori, e pagina dopo pagina ho potuto ispezionare i punti nascosti.

lunedì 7 marzo 2022

Al Ard 2022

Carissimi amici del Taccuino e amanti del cinema, anche quest’anno ci sarà il Festival del cinema palestinese e arabo organizzato dall’Associazione Amicizia Sardegna Palestina di Cagliari. Come le scorse edizioni è stato sviluppato un programma fittissimo di appuntamenti, vedremmo film e documentari mai trasmessi alla tv o al cinema se non casualmente in rare circostanze, e per questo motivo lo considero un gioiello da non lasciarsi sfuggire. 

Pancetta, guanciale e lardo fatto in casa

Fare gli affettati in casa con le nostre mani, oltre ad essere gratificante per il nostro palato, ci consente di ottenere un ottimo prodotto artigianale a prezzi contenuti, inoltre accontentiamo le persone intolleranti al lattosio. E sì, spesso i prodotti industriali contengono lattosio, e gli affettati privi di questo zucchero non sempre si trovano a prezzi abbordabili, mentre i prodotti artigianali hanno anche questa caratteristica. Se riusciamo a farli con le nostre mani aggiungiamo una super caratteristica, perché la qualità che si ottiene è ben superiore alle nostre aspettative, iniziando dal sapore e dall’odore. 

mercoledì 23 febbraio 2022

Concale con le fave

Oggi trascrivo la ricetta di un piatto tipico dell’inverno. In una precedente pubblicazione avevo trascritto una ricetta con carne di maiale e patate super calorica non adatta per chi segue un regime alimentare privo di colesterolo, e adesso è arrivato il momento di registrarne un'altra, e in questo caso le fave sostituiscono il famoso tubero. La preparazione prevede un tempo di preparazione lungo perché l’ingrediente principale, la carne di maiale, si deve salare e lasciare riposare per un paio di giorni, mentre le fave si devono lasciare in ammollo per almeno dodici ore. 

Novembre 1981

I’m walking young and strong

But just a little too thin

I may be happy but

I haven’t clue to this life in my mind

Stay with me

La ragazza con la pistola

"Figlia mia, figlia mia. Tu disonorata sei"

"Più nessuno ti vorrà sposare"

"Meglio che ti fai monaca, cugina mia"

"Vatti a buttare a mare con la pietra al collo"

"E' l'unica cosa per salvare l'onore della famiglia, le sorelle tue se no rimarranno zitelle per tutta la vita"

martedì 1 febbraio 2022

Una lama nel cuore

Il nuovo appuntamento con la saga del capitano Ross Poldark s’intitola “Una lama nel cuore”. L’undicesimo volume della saga di Poldark inizia nel 1815, quando in Europa soffia il vento chiamato pace, ma tutti sanno che non durerà a lungo. Il nemico numero uno del continente europeo è stato confinato nell’isola d’Elba, e i governi, tra i quali chi detiene le chiavi del potere politico ed economico, conoscendo la qualità dei mezzi di cui dispone Napoleone, avvertono che non potrà dimorare nella nuova casa isolato per sempre. Per perlustrare il territorio francese e per verificare il vento che tira nei salotti buoni del nemico, il governo inglese è alla ricerca del fiuto e dell’intelligenza di un uomo capace di poter raccogliere in gran segreto una serie d’informazioni utili alla causa inglese; per questo delicato compito individua il capitano Ross Poldark.

Coratella in umido di maiale

Oggi nel Taccuino trascrivo una ricetta semplice, con un particolare da non sottovalutare: non tutti la amano, o peggio al solo pensiero di leggere gli ingredienti alcune persone storcono il naso per il disgusto, perché la base principale è costituita dagli organi interni del maiale. Però, se questo tipo di ricetta non ha molti ammiratori, non significa che non si possa parlare di questo piatto. Le parti interne del maiale si possono cucinare in vari modi, e ogni ricetta familiare ha le sue antiche radici, l’unico intoppo è riuscire a pulire bene gli ingredienti e tagliarli in pezzi non troppo piccoli. Normalmente le Voci si riferiscono alla coratella dell’agnello con l’aggiunta delle cipolle e delle olive, e si ottiene anche un buon risultato con il maiale con un particolare in più, in questa ricetta non ci sono né le cipolle e né le olive.