Benvenuti nel mio salotto virtuale, un luogo dove posso condividere le mie passioni con chi passa da qui. Si parla di piccole chicche quotidiane, di curiosità lontane e vicine, di storie locali e non solo. Mettetevi comodi e partiamo per un lungo viaggio.

domenica 20 settembre 2015

Da un libro all’altro


Titolo: Una rivoluzione ci salverà
Sottotitolo: Perché il capitalismo non è sostenibile
Autrice: Naomi Klein
Editore: Rizzoli
Anno: 2015
Pagine: 733
Prezzo di copertina: € 22,00

 
Dopo aver letto i precedenti best seller internazionali “No Logo” e “Shock Economy”, dovevo leggere anche l’ultimo lavoro di Naomi Klein.
Infatti l’ho recuperato e divorato in poco tempo.
La Klein, con il libro “Una rivoluzione ci salverà. Perché il capitalismo non è sostenibile”, affronta un argomento attualissimo e caro a tutti noi: i cambiamenti climatici.

giovedì 10 settembre 2015

Maglia a punto pizzo all'uncinetto

Nel lavoro a uncinetto, i punti richiesti da una qualsiasi creazione, che può essere una maglia o un top, possono determinare anche uno o due cm di differenza sia in altezza che in larghezza. Per questo motivo i punti impiegati possono prevedere aumenti e/o diminuzioni che varieranno in base all’aspetto del lavoro da realizzare e non ripetibili in un altro capo che ha diverse maglie, e questo particolare, tipico della lavorazione a uncinetto, si può osservare accostando due capi che hanno le stesse misure, realizzate con lo stesso filato ma con maglie diverse, ad esempio uno con il punto basso e un altro con il punto alto doppio: si noterà la differenza in cm.

martedì 18 agosto 2015

Al museo archeologico cabrarese

Da un giorno all'altro, da un minuto all'altro, senza ripensamenti, ho deciso di rivedere il museo archeologico di Cabras nella Penisola del Sinis.

Sono passati più di dieci anni dall'ultima volta  che l'ho visitato, e questo mi ha consentito di rivedere le varie sezioni con più calma e con più attenzione, comunque anche se una parte la conoscevo già, e anche se prima della visita ci avevano anticipato che in tutto questo periodo ha subito delle variazioni grazie ai nuovi ritrovamenti, ho constatato che avevo dimenticato molti aspetti.

sabato 15 agosto 2015

Buon Ferragosto 2015


Io ho iniziato il Ferragosto

 all’Arena Mamma Blues a Nureci
 con il concerto dei
Bud Spencer Blues Explosion
e del cantante e chitarrista tuareg Faris Amine
.... Buon Ferragosto a tutti ….

martedì 28 luglio 2015

Hunger Games di Suzanne Collins

Hunger Games può essere incluso non soltanto tra i libri per ragazzi, ma si può catalogare anche come un libro di fantascienza post-apocalittica adatto per gli adulti.
Nel libro si racconta che in seguito ad una spietata guerra da una civiltà democratica ne  sorge un'altra, dove le libertà personali e i diritti fondamentali dei singoli e dei territori locali non esistono più, dove la sovranità non appartiene al popolo ma ad una piccola minoranza. Il nuovo Stato, sorto in un lontano futuro e in un luogo utopistico, è tecnologicamente avanzato e poggia su una struttura sociale che ha agli estremi norme e direttive negative tipiche di uno Stato autoritario.

domenica 12 luglio 2015

Il Festival Letterario Gavoese. Anno 2015

Sabato 4 luglio 2015 mi sono svegliata prestissimo: alle h 5,45.
Dovevo raggiungere la Barbagia per seguire il Festival letterario della Sardegna, L’isola delle storie, XII edizione.
Prima della partenza sapevo che il festival era già iniziato, ma non ci pensavo perché mi aspettavano due giorni intensi di incontri letterari, mostre, musica e tante sorprese. Mi sono organizzata con scarpe comode perché dovevo correre da una parte all’altra verso Sant’Antiocru, S’Antana ‘e Susu, Piazza Mesu Bìdda, Binzadònnia e Didòva, e poi anche a Lodine in piazza S. Giorgio. Gavoi apparentemente sembra un piccolo paesino di montagna, ma è un grande Paese perché è riuscito, mattone dopo mattone, a creare dal nulla uno dei festival letterari più importanti e originali della nostra penisola.

sabato 27 giugno 2015

Cumpangias de Istadi 2015

Locandina della rassegna teatrale
Ho appena ricevuto un'email per ricordarmi che anche quest’anno, la compagnia teatrale nuraghese “Centu Concas Centu Berritas” ha organizzato, per il mese di giugno, luglio e agosto, una serie di spettacoli teatrali. L’iniziativa si intitola “Cumpangias de istadi” e, se non ne avete mai sentito parlare, posso spiegare che è una rassegna teatrale molto particolare, dove varie compagnie sarde, provenienti da vari paesi della Sardegna, ci intrattengono con degli spettacoli teatrali (quasi sempre sono delle commedie molto divertenti), recitate interamente in lingua sarda.
 
Le rappresentazioni teatrali si svolgeranno presso il Comune di Nuragus (CA) in via Roma, piazzale delle scuole elementari, h 21.00, si inizia il 27 giugno e si finisce il 2 agosto.

sabato 20 giugno 2015

Il velo dipinto

«Deh, quando tu sarai tornato al mondo, / e riposato della lunga via», / seguitò ‘l terzo spirito al secondo, / «ricorditi di me, che son la Pia, / Siena mi fé, disfecemi Maremma: / salsi colui che ‘nnanellata pria / disposando m’avea con la sua gemma».

Lo scrittore W. Somerset Maugham, leggendo queste righe tratte dal Purgatorio di Dante, rimase talmente colpito, da utilizzarlo come spunto per il suo romanzo intitolato “Il velo dipinto”. Nell’opera dantesca, un marito, non avendo il coraggio di assassinare la propria moglie perché  colpevole di adulterio, allo scopo e nella speranza che morisse presto, decise di portarla nel castello in Maremma, ma poiché ciò non accadde la fece gettare dalla finestra. Nel romanzo, una donna adultera, per evitare il divorzio e uno scandalo, sceglie la proposta del marito di accompagnarlo in un luogo contaminato dal colera: in questo modo il marito, evitando lo scandalo, si libera della moglie perché col colera la morte è assicurata.
Lo scrittore intitola il romanzo come una frase tratta da un sonetto scritto da Percy Bisshe Shelley, un noto poeta inglese della prima metà dell’ottocento: “Non sollevare quel velo dipinto, che quelli che vivono  chiamano vita”.

mercoledì 10 giugno 2015

XII edizione del Festival Letterario della Sardegna

Gli amanti della buona lettura e della cucina locale si stanno organizzando; anche la Purpuza si sta preparando e il suo profumo ci sussurra che sta per tornare L'Isola delle Storie, il Festival Letterario di Gavoi (NU).
Mancano poche settimane. E’ tutto pronto. Il programma è ricchissimo.
Anche quest’anno ci fanno compagnia diversi scrittori, italiani e stranieri, ne cito alcuni per affilare l’attesa: Giuseppe Culicchia, Lirio Abate, Daria Bignardi, Teresa De Sio, Licia Troisi, Chiara Gamberale, Lidia Ravera e tanti altri.
Gli appuntamenti sono stati organizzati non solo per gli adulti, ma anche per i bambini e i ragazzi che possono gioire leggendo il programma fissato tutto per loro.
Ogni giorno possiamo muoverci tra letture, mostre, foto, musica e gastronomia locale.

domenica 24 maggio 2015

L'Oriana. Miniserie


Nella vita reale era un personaggio dal carattere molto particolare e difficilmente passava inosservata. Lasciando traccia in ogni suo articolo, ha intervistato gli uomini e le donne più importanti del suo tempo. I suoi libri e i suoi pezzi giornalistici sono stato tradotti in tutto il mondo. Riuscire a imprimere l'intera vita di Oriana Fallaci in una sola pellicola per il grande schermo, o in due puntate per la TV, son è semplice. Forse è  questo il motivo centrale che ha determinato una superficialità nei contenuti del progetto cinematografico, che aveva come scopo quello di riprodurre sullo schermo la vita di una delle giornaliste italiane più conosciute, non solo nella nostra penisola, ma anche all’estero; e poi non dimentichiamo che tali progetti, anche se sono da sovvenzionare, possibilmente senza ripensamenti, sono anche molto ambiziosi.