Benvenuti nel mio salotto virtuale, un luogo dove posso condividere le mie passioni con chi passa da qui. Si parla di piccole chicche quotidiane, di curiosità lontane e vicine, di storie locali e non solo. Mettetevi comodi e partiamo per un lungo viaggio.

martedì 28 luglio 2015

Hunger Games di Suzanne Collins

Hunger Games può essere incluso non soltanto tra i libri per ragazzi, ma si può catalogare anche come un libro di fantascienza post-apocalittica adatto per gli adulti.
Nel libro si racconta che in seguito ad una spietata guerra da una civiltà democratica ne  sorge un'altra, dove le libertà personali e i diritti fondamentali dei singoli e dei territori locali non esistono più, dove la sovranità non appartiene al popolo ma ad una piccola minoranza. Il nuovo Stato, sorto in un lontano futuro e in un luogo utopistico, è tecnologicamente avanzato e poggia su una struttura sociale che ha agli estremi norme e direttive negative tipiche di uno Stato autoritario.

domenica 12 luglio 2015

Il Festival Letterario Gavoese. Anno 2015

Sabato 4 luglio 2015 mi sono svegliata prestissimo: alle h 5,45.
Dovevo raggiungere la Barbagia per seguire il Festival letterario della Sardegna, L’isola delle storie, XII edizione.
Prima della partenza sapevo che il festival era già iniziato, ma non ci pensavo perché mi aspettavano due giorni intensi di incontri letterari, mostre, musica e tante sorprese. Mi sono organizzata con scarpe comode perché dovevo correre da una parte all’altra verso Sant’Antiocru, S’Antana ‘e Susu, Piazza Mesu Bìdda, Binzadònnia e Didòva, e poi anche a Lodine in piazza S. Giorgio. Gavoi apparentemente sembra un piccolo paesino di montagna, ma è un grande Paese perché è riuscito, mattone dopo mattone, a creare dal nulla uno dei festival letterari più importanti e originali della nostra penisola.

sabato 27 giugno 2015

Cumpangias de Istadi 2015

Locandina della rassegna teatrale
Ho appena ricevuto un'email per ricordarmi che anche quest’anno, la compagnia teatrale nuraghese “Centu Concas Centu Berritas” ha organizzato, per il mese di giugno, luglio e agosto, una serie di spettacoli teatrali. L’iniziativa si intitola “Cumpangias de istadi” e, se non ne avete mai sentito parlare, posso spiegare che è una rassegna teatrale molto particolare, dove varie compagnie sarde, provenienti da vari paesi della Sardegna, ci intrattengono con degli spettacoli teatrali (quasi sempre sono delle commedie molto divertenti), recitate interamente in lingua sarda.
 
Le rappresentazioni teatrali si svolgeranno presso il Comune di Nuragus (CA) in via Roma, piazzale delle scuole elementari, h 21.00, si inizia il 27 giugno e si finisce il 2 agosto.

sabato 20 giugno 2015

Il velo dipinto

«Deh, quando tu sarai tornato al mondo, / e riposato della lunga via», / seguitò ‘l terzo spirito al secondo, / «ricorditi di me, che son la Pia, / Siena mi fé, disfecemi Maremma: / salsi colui che ‘nnanellata pria / disposando m’avea con la sua gemma».

Lo scrittore W. Somerset Maugham, leggendo queste righe tratte dal Purgatorio di Dante, rimase talmente colpito, da utilizzarlo come spunto per il suo romanzo intitolato “Il velo dipinto”. Nell’opera dantesca, un marito, non avendo il coraggio di assassinare la propria moglie perché  colpevole di adulterio, allo scopo e nella speranza che morisse presto, decise di portarla nel castello in Maremma, ma poiché ciò non accadde la fece gettare dalla finestra. Nel romanzo, una donna adultera, per evitare il divorzio e uno scandalo, sceglie la proposta del marito di accompagnarlo in un luogo contaminato dal colera: in questo modo il marito, evitando lo scandalo, si libera della moglie perché col colera la morte è assicurata.
Lo scrittore intitola il romanzo come una frase tratta da un sonetto scritto da Percy Bisshe Shelley, un noto poeta inglese della prima metà dell’ottocento: “Non sollevare quel velo dipinto, che quelli che vivono  chiamano vita”.

mercoledì 10 giugno 2015

XII edizione del Festival Letterario della Sardegna

Gli amanti della buona lettura e della cucina locale si stanno organizzando; anche la Purpuza si sta preparando e il suo profumo ci sussurra che sta per tornare L'Isola delle Storie, il Festival Letterario di Gavoi (NU).
Mancano poche settimane. E’ tutto pronto. Il programma è ricchissimo.
Anche quest’anno ci fanno compagnia diversi scrittori, italiani e stranieri, ne cito alcuni per affilare l’attesa: Giuseppe Culicchia, Lirio Abate, Daria Bignardi, Teresa De Sio, Licia Troisi, Chiara Gamberale, Lidia Ravera e tanti altri.
Gli appuntamenti sono stati organizzati non solo per gli adulti, ma anche per i bambini e i ragazzi che possono gioire leggendo il programma fissato tutto per loro.
Ogni giorno possiamo muoverci tra letture, mostre, foto, musica e gastronomia locale.

domenica 24 maggio 2015

L'Oriana. Miniserie


Nella vita reale era un personaggio dal carattere molto particolare e difficilmente passava inosservata. Lasciando traccia in ogni suo articolo, ha intervistato gli uomini e le donne più importanti del suo tempo. I suoi libri e i suoi pezzi giornalistici sono stato tradotti in tutto il mondo. Riuscire a imprimere l'intera vita di Oriana Fallaci in una sola pellicola per il grande schermo, o in due puntate per la TV, son è semplice. Forse è  questo il motivo centrale che ha determinato una superficialità nei contenuti del progetto cinematografico, che aveva come scopo quello di riprodurre sullo schermo la vita di una delle giornaliste italiane più conosciute, non solo nella nostra penisola, ma anche all’estero; e poi non dimentichiamo che tali progetti, anche se sono da sovvenzionare, possibilmente senza ripensamenti, sono anche molto ambiziosi.

venerdì 15 maggio 2015

Addio al Re del blues


Si è spento la leggenda del blues B. B. King
La sua musica brillerà per l’eternità
Ciao Blues Boy
 
Per non dimenticarlo….due link importanti da segnare nel taccuino:
il sito ufficiale: http://www.bbking.com/

giovedì 7 maggio 2015

Un cappello pieno di ciliege di Oriana Fallaci

Il mio bambino”, così lo chiamava quando lo descriveva. E’ un libro postumo di 864 pagine e la scrittrice, per documentarsi, studiò su diversi registri sparsi un po’ ovunque; lavorò ed esplorò direttamente i luoghi percorsi dai suoi avi; per scriverlo impiegò svariati anni, circa 15.
Il punto di partenza di una parte della ricerca, oltre alla trasmissione dei dati in forma orale di padre in figlio, è stato una cassapanca appartenente alla famiglia Fallaci colma di documenti tramandata da generazioni, fino all’epilogo che avvenne nel 1944 durante un bombardamento, nel quale si perse ogni traccia del materiale che conteneva: ne rimasero solo i ricordi.

lunedì 27 aprile 2015

Pasta con la ricotta

In questo post si gusta la pasta con la ricotta, è una ricetta facile per chi non ha molto tempo per cucinare o, se arrivano all’improvviso degli ospiti,  non sappiamo come risolvere il problema del pranzo o della cena.
E’ un piatto velocissimo da preparare, è economico e si serve sia caldo che freddo. In giro circolano molte ricette, ma questa ha anche un piccolo particolare: è perfetta se abbiamo degli avanzi o poca ricotta e non sappiamo come impiegarla. Bastano poche cucchiaiate di ricotta. L’unico ostacolo è il tipo di ricotta perché oltre ad essere di buona qualità e possibilmente fresca, deve esse morbida e cremosa e non dura come quella che si deve grattugiare. Per questo motivo, se vogliamo preparare una buona primo piatto, è consigliabile acquistare quella di pecora perché, rispetto a quella di mucca, è più cremosa.

martedì 7 aprile 2015

Un compleanno da non dimenticare

Il 7 aprile del 1915 nasceva una delle più grandi voci di tutti i tempi, una delle più importanti voci del jazz e del blues, le sue interpretazioni sono conosciute in tutto il mondo. 
Oggi si festeggia un compleanno speciale: 100 anni fa nasceva Eleonora Fagan, nota a tutti col nome di Billie Holiday.  E’ una data da non dimenticare. 
Ci ha lasciato prematuramente a soli 44 anni il 17 luglio del 1959, ma a distanza di anni la sua voce non ha rivali, è ancora fresca, moderna, intramontabile, è un mito della musica contemporanea.
Scegliere la più bella canzone da lei interpretata è un azzardo, appena ne indichi una immediatamente ne ricordi altre e pensi che sia la migliore. E’ difficilissimo scegliere la più bella. Sono troppe per scegliere la migliore.
Buon compleanno Billie.