Benvenuti nel mio salotto virtuale, un luogo dove posso condividere le mie passioni con chi passa da qui. Si parla di piccole chicche quotidiane, di curiosità lontane e vicine, di storie locali e non solo. Mettetevi comodi e partiamo per un lungo viaggio.

lunedì 10 novembre 2025

Concorso amigurumi

Carissimi lettrici e lettori, sto partecipando a un concorso internazionale per amigurumi designer a tema arcobaleno. Io ho presentato due progetti ed entrambi sono stati accettati. I miei amigurumi rappresentano due bronzetti sardi, e per questa occasione li ho modificati per poter partecipare, infatti, se notate, sono molto colorati. I bronzetti accettati sono “Nuragic archer” e “Nuragic woman”, e rispettivamente sono l’arciere nuragico e la donna col cappello di strega. L’arciere nuragico è composto di diversi pezzi: l’elmo con visiera, paranuca e corna incrociate, il gruppo feretra con frecce, bastone propulsore, vaso e un oggetto misterioso non classificabile dagli archeologi, tutti sostenuti da un’imbracatura, inoltre c’è una pettorale, paragola e polsiera. La donna col cappello indossa un cappello da strega a forma di sombrero con una punta molto lunga, la caratteristica del bronzetto riguarda anche la sua capigliatura perché ha cappelli lunghi e due trecce per lato, inoltre indossa una lunga tunica aderente con delle balze e un mantello frangiato. Per esigenze legate al concorso, il quale prevede rigorosamente i colori dell’arcobaleno, ho modificato le statuine inserendo l’arcobaleno nell’elmo e nel cappello, inoltre, rispetto al bronzetto originale, per l’arciere ho inserito anche un arco di riserva tutto colorato non presente nel bronzetto archeologico.

In un primo momento avevo inviato solo l’arciere, ma gli organizzatori l’avevano bocciato perché per loro i colori dell’arcobaleno erano casuali e non si identificava bene l’arcobaleno, così ho inviato un email nel quale dicevo che avrei corretto lo stesso modello seguendo le loro indicazioni. Nel frattempo, visto che non mi avevano accettato l’arciere, ho presentato un secondo modello: la donna nuragica. Con grande sorpresa, hanno accettato entrambi i miei progetti, sia l'arciere modificato che la donna col cappello di strega. 

Per me è un vero orgoglio partecipare a questo concorso internazionale assieme ai più grandi designer di amigurumi, e contemporaneamente sono molto emozionata. 

Se vi piacciono i miei modelli potete sostenermi condividendo e votando la mia candidatura.

Il concorso è organizzato dal sito amigurumi.com e per votare si devono seguire delle semplici regole.

. Si devono votare 10 modelli cliccando il cuoricino presente nella foto del modello 

. Quando si raggiungono le 10 preferenze si apre una schermata nel quale si deve inserire il nome e l’indirizzo email

. La scheda si deve inviare cliccando l’apposito comando

. Si riceve un’email con un link per confermare il voto espresso

Regolamento del concorso tradotto con il traduttore automatico 

Schermata pop up 


Questo è il sito per accedere alla votazione:

https://www.amigurumi.com/designcontest/vote


Questo è il modello “Nuragic archer”:



Questo è il modello “Nuragic woman”:




Grazie a tutti.

.
.
.
Aggiornamento del 19 novembre 2025.
Il concorso è terminato con la pubblicazione dei risultati. Ringrazio gli organizzatori dell'evento e tutte le persone che hanno sostenuto i due bronzetti di cotone. Considero questo evento come un percorso positivo, ricco di emozioni e carico di sorprese. Congratulazioni ai vincitori e agli organizzatori.


I risultati del voto si trovano a questo indirizzo:
https://www.amigurumi.com/designcontest/votes/


4 commenti:

  1. Ciao Innassia, complimenti per i tuoi modelli, appena ho un attimo di tempo li voto :-)

    RispondiElimina
  2. Ciao @Ariel Ti ringrazio.
    Alcune persone mi stanno chiamando per avvisarmi che hanno avuto dei problemi, o non si apre la pagina oppure ricevono l'email per la conferma come spam o altro. Sono riusciti entrando direttamente dal sito 'generale' amigurumi.com e hanno cliccato direttamente da lì la pagina per votare. Se hai problemi avvisami.👋🏼

    RispondiElimina
  3. I tuoi due amigrumi sono adorabili.
    Hai avuto un' ottima idea a realizzare i bronzetti della tradizione sarda.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie @Stefania
      Ultimamente mi sto impegnando con questi modelli, non è stato semplici; mi stanno dando molte soddisfazioni.

      Elimina

Ricordo ai lettori che il legislatore ha emanato una norma per proteggere i dati personali quando si naviga nei blog, quindi, prima di lasciare un commento, si consiglia la lettura della pagina “Disclaimer, Privacy & Cookie”.