Benvenuti nel mio salotto virtuale, un luogo dove posso condividere le mie passioni con chi passa da qui. Si parla di piccole chicche quotidiane, di curiosità lontane e vicine, di storie locali e non solo. Mettetevi comodi e partiamo per un lungo viaggio.

mercoledì 19 febbraio 2025

Il Festival 2025

Non ricordo da quanti anni non guardavo il Festival sanremese. È passato talmente tanto tempo da aver scordato tutto. Mi capitava di sbirciare quando da un’altra parte c’era la pubblicità, anche se la mia attenzione era distratta, oppure capitava di ascoltare i pezzi quando apparivano alla radio o direttamente in rete. Quest’anno ho rotto il silenzio, ma non per guardare tutte le puntate super lunghe e interminabili. Quest’anno ho guardato le repliche di due giorni, poi una in diretta ma non tutta tutta, e le restanti tipo un ora e mezza. Non molto se pensiamo alla durata complessiva cinque giorni su sette, dal martedì al sabato fino a ora inoltrata, in più, come sempre, per alcuni interpreti non seguiti in diretta televisiva o visti di sfuggita, li ho cercati nei soliti canali internettiani.

Anna Karenina. Film del 1997

Un romanzo super rivisto, smontato, rimontato e messo a soqquadro diverse volte in diversi ambienti, iniziando dal mondo del cinema e del teatro fino alla radio. Diversi interpreti hanno indossato i panni di Anna Karenina, di Vronskij, di Levin e Kitty. Ogni attrice e attore hanno dato o sottratto un qualcosa nell’indossare i panni di questi illustri personaggi, considerati da più parti come uno dei più importanti della letteratura mondiale. Nel 1997 ci provò il regista Bernarde Rose a riportare al cinema la storia di Anna Karenina, e i paragoni tra il romanzo di Tolstoj e gli altri film sono sempre lì a portata di mano. In questa versione, sono visibili una serie di tagli dovuti dall’immensità del capolavoro composto da molte pagine, e credo anche per non avere tra le mani la solita fotocopia. Anche la durata del film, calcolata in minuti, non è in grado di imprimere al meglio il capolavoro russo, precisamente è troppo breve per riassumere tutti gli elementi in una manciata di minuti.