Carissimi lettrici e lettori, Il Taccuino delle Voci ha raggiunto un’altra meta. Oggi, il blog, spegne ben dodici candeline. Negli ultimi tempi, molti spazi virtuali raggiungono pochissimi anni di vita dovuti alla massiccia diffusione di mezzi di comunicazione sempre più veloci, il Taccuino è riuscito a trascrivere molte Voci spalmati in svariati mesi, e questo si può considerare come un ottimo traguardo. Quest’anno ci sono stati pochi cambiamenti, la struttura ha seguito la stessa matrice con i classici movimenti, con trascrizioni di Voci culinarie, cinofile, letterarie e qualche registrazione relativa alla mia regione. Il traguardo è stato raggiunto anche con la partecipazione delle lettrici e lettori, i quali, come tutti gli anni, hanno sostato, letto e commentato le varie annotazioni. Ringrazio tutti coloro che hanno dato un contributo con suggerimenti e commenti orali o riportati direttamente nel Taccuino, perché mi hanno aiutata a maturare.
Grazie infinite alle lettrici e
ai lettori. Grazie, grazie e ancora grazie.
In questi dodici mesi, avete apprezzato pubblicazioni di ogni genere, e con le vostre scelte avete contribuito a muovere la classifica delle Voci più gettonate dando uno scossone mai visto prima. Per molto tempo la classifica delle Voci più lette non ha subito molte variazioni, invece nell’ultimo anno sono state sbalzate fuori alcune Voci, sono state introdotte nuove trascrizioni e le più lette di sempre sono scese nella classifica.
Le Voci più lette e apprezzate in assoluto dalle lettrici e lettori che hanno sostato nel Taccuino appartengono a generi diversi.
Oggi imprimo la classifica delle Voci più lette in dodici anni:
18. Titanic. Miniserie del 1996
17. Colette. Il film
16. 27 novembre 1981
15. Bronzetti nuragici di cotone
14. La capanna della Natività fatta a mano con l’uncinetto
12. Red Joan
10. Il prosciutto crudo fatto in casa
7. Labyrinth. Il film del 1986
4. Charlotte Gray ovvero la guerra di Charlotte
2. Flash Gordon. La colonna sonora
1. Musica. “Il segno del comando”
In questi dodici mesi ho
trascritto nel Taccuino queste Voci:
Giancarlo Corre con Noi edizione 2024
Orgoglio e pregiudizio. Sceneggiato del 1957
Le ragazze dell’atelier dei profumi
La libreria. La casa dei libri
La vita danza sono per un istante
Passeggiando per le vie di Bosa
Il primo giorno. La prima stella della notte
Il giardino delle vergini suicide
Auguro a tutti i
lettori
Buona lettura e
 Buona permanenza
A pesto con
nuove Voci
da trascrivere nel Taccuino ….





Dodici anni sono un traguardo inusuale nella civiltà della velocità di oggi, dove tutto nasce e muore in tempi rapidissimi. È un po' come continuare a leggere libri nell'era dello "scrolling" compulsivo. Congratulazioni per questo traguardo :-)
RispondiEliminaOrma la velocità delle informazioni è talmente veloce da non riuscire a captarle in tempo. Muoiono con la stessa velocità di come sono apparse.
EliminaGrazie @AndreaSacchini
Ciao.
Dall'alto degli altri miei dodici anni, comprendo benissimo la necessità di salvagiardare forme di linguaggio che nulla hanno a che vedere con le nuove piattaforme social, effimere, superficiali e spesso fasulle.. continuiamo così.. ;)
RispondiEliminaI social e i blog utilizzano linguaggi opposti, i social con contenuti sempre più brevi e veloci non adatti ad una riflessione che duri nel tempo; e i blog pubblicano di tutto ma ben strutturate adatte per essere lette con tranquillità.
EliminaGrazie @FrancoBattaglia.
Ciao.
Complimenti Innassia per la passione e la costanza con cui porti avanti il tuo blog. Dodici anni sono tanti e te ne auguro ancora moltissimi :-)
RispondiEliminaGrazie @Ariel
EliminaDodici anni sono molti, speriamo di continuare a condividere in questo angolo virtuale nuovi contenuti.
Ciao.
Tanti auguri ad un Blog tanto semplice quanto carino ed intriso di passione per la cultura! :)
RispondiEliminaLorenzo
Grazie @Lorenzo.
EliminaI tuoi consigli sono sempre preziosi.
Un forte abbraccio.
Ciao.