lunedì 14 dicembre 2015

Tre libri

Ultimamente non ho letto ottimi libri e, senza offendere nessuno (scrittori e lettori), non solo sono poco gratificanti, ma sono anche da sconsigliare. Allo scopo di proporli come opere narrative eccellenti, sono stati presentati egregiamente con un grande boato e sono stati coperti da un buon lancio pubblicitario, ma materialmente sono pieni d’aria; e quindi, inizialmente c’è un gran botto determinato da una buona strategia di immagine e di marketing,  ma concretamente sono pompati all’inverosimile. Gli ultimi tre libri letti non sono totalmente da bocciare, ma come accade quando si vuole un'opera piena di avventure, o colma di dati da inserire o da scartare, spesso si incappa in una storta o nel ridicolo.
 
 
Titolo: La vendetta di Siviglia;
Autrice: Matilde Asensi;
Traduzione: Margherita d’Amico;
Editore: Rizzoli;
Genere: romanzo;
Anno: 2010;
Pagine: 263;
Prezzo di copertina: euro 18,50.
 
La storia prende forma quando la potente famiglia Curvo uccide un intero equipaggio, catturano e arrestano Esteban Nevares perché colpevole di essere a conoscenza di un loro segreto attinente a dei traffici illegali tra il Nuovo Mondo e la Spagna. La giovane Catalina, vedova da poco tempo e figlia adottiva di Esteban Nevares, giura vendetta nelle mani del padre in fin di vita. Mentre i Curvo inseguono l’ultimo erede di Esteban per assassinarlo (secondo le loro informazioni non è una donna ma un giovane uomo chiamato Martin), abilmente Catalina si trasforma in una ricca e aristocratica signora, e in base alle apparenze o alle convenienze, prende le sembianze di un ragazzo mascherandosi da Martin, il tutto per organizzare la sua vendetta. Naturalmente Martin e Catalina sono la stessa persona, ma la famiglia Curvo, pur essendo anche loro astuti come la giovane donna, non si accorgono dell’inganno. Catalina per vendicare il padre, con furbizia stermina tutta la famiglia Curvo.
Con le dovute accortezze, e senza parificare il capolavoro di Dumas al romanzo in questione, quando ho letto la trama l’ho immaginato come una storia alla Dantès in salsa femminile, invece sono diversissimi.
Restando un romanzo poco credibile per la doppia identità del personaggio principale (Catalina-Martin, giovane donna che in base alle convenienze si maschera da uomo), si può consigliare ai ragazzi in vena di avventure localizzate tra il Nuovo e il Vecchio Mondo, tra i Carabi e la Spagna del 1600.
 
 
Titolo: Le regine e le principesse più malvagie della storia;
Autrice: Marina Minelli;
Editore: Newton compton editori;
Genere: storico;
Anno: 2014;
Pagine: 383;
Prezzo di copertina: euro 5,00. 
 
Tra una pausa e l’altra, tra un libro e l’altro, ogni tanto leggevo qualche storia senza entusiasmarmi. Dal titolo mi immaginavo un libro sulle trame politiche di donne potenti, assetate di potere, perverse, vendicatrici, o come è sottolineato nel titolo, donne malvagie appartenenti ad un passato morto e sepolto; mi immaginavo un saggio da tirar fuori dallo scafale in ogni occasione, invece materialmente avevo tra le mani un libro per pettegoli. All’inizio gli avvenimenti raccontati apparivano interessanti, in seguito, e in alcuni casi troncando una parte intrigante, si perdevano in storie senza senso e sempre dello stesso genere: matrimoni combinati, amanti segreti ma non più di tanto, morti ammazzati in nome dell’amante, relazioni sentimentali, episodi dimenticati e così via. Gli intrighi dei personaggi prendevano forma nel senso giusto, in seguito si perdevano in aneddoti già sentiti e risentiti, rovinando così definitivamente la parte fondamentale dell’elaborato. La sua utilità può essere rappresentata soltanto nell’avere uno spunto da approfondire in altri canali.
  
 
Titolo: La contessa nera;
Autrice: Rebecca Johns;
Traduttore: C. Marseguerra;
Editore: Garzanti;
Genere: romanzo storico;
Anno di pubblicazione: 2011;
Prezzo di copertina: € 18,60;
Pagine: 323.
 
Ciò che accadde nel lontano 1600 è una storia reale; gli avvenimenti narrati riguardano la contessa Erzebet Bathory, conosciuta anche col nome di Elisabetta, descritta dai più come la contessa Dracula o contessa sanguinaria per essere stata una delle serial killer donna più spietata della storia. Erzebet è accusata di avere torturato e ucciso diverse donne, si parla di cifre da brivido, per alcuni pari a 300 e per altri più di 600.
“La contessa nera”, scritto da Rebecca Johns, si ispira a questa figura feroce e sanguinaria, ma come accade spesso, nel libro la storia reale è svuotata, non c’è spazio per il sadismo, o descrizioni raccapriccianti, o da brivido se non in rarissimi casi, pertanto non è un libro dell’horror e non si riabilita o si condanna Erzebet.
Il libro inizia con la riproduzione di una lettera e i capitoli sono scritti in forma autobiografica.
Nel lontano 1611, dal castello di Csejthe, direttamente dalla sua prigione, Erzebet Bathory, lotta e non accetta il suo destino. Imprigionata e murata viva fino alla sua morte, con  una lettera indirizzata al figlio, Erzebet, in prima persona, ripercorre le tappe più importanti della sua vita, dall’infanzia fino all’età adulta, ed espone le circostanze negative della sua esistenza da un suo punto di vista. Nei capitoli espone al proprio figlio la sua condotta, ma nelle sue spiegazioni non c’è spazio per le crudeltà per la semplice ragione che è nel giusto, per cui imprigiona e tortura le sue vittime, e in alcuni casi spirano, non direttamente dalle sue mani o perché è responsabile delle sue azioni, ma perché non l’hanno rispettata e quindi doveva punirle per la loro condotta.
Il libro poggia sull’affetto della protagonista nei confronti del figlio, sui tradimenti e sull’amore non corrisposto, sulla sua sfortunata vita e sulla situazione storica del suo tempo; a modo suo, Erzebet con la lettera e la narrazione della sua storia, rappresenta e giustifica la scomparsa di diverse donne, o meglio domestiche o signore svanite nel nulla, torturate e uccise dalle crudeltà, dalla disumanità e dalla fame.


2 commenti:

  1. Peccato perché potevano essere tutti sviluppati meglio, gli spunti di partenza erano interessanti. Accade spesso, però i romanzi storici hanno sempre un qualcosa di affascinante che forse in parte compensa le altre mancanze...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Nel blog non parlo di tutti i libri che leggo e ogni tanto sottolineo i pregi e difetti di ciò che ho tra le mani. Segnalo questi titoli perché non sono riusciti a sviluppare i concetti riportati nella prefazione. Il libro “storico” è una totale delusione: la scrittrice, pur avendo a disposizione una quantità valida di notizie da riportare, ha sviluppato al meglio la parte “rosa” riducendo così la qualità dell’elaborato. Il libro dell’Asensi si può perdonare se lo catalogano come un libro per ragazzi. Per “La contessa” non so che dire, è un libro della domenica leggero leggero per lo svago. Sì è un vero peccato. Ciao

      Elimina

Ricordo ai lettori che il legislatore ha emanato una norma per proteggere i dati personali quando si naviga nei blog, quindi, prima di lasciare un commento, si consiglia la lettura della pagina “Disclaimer, Privacy & Cookie”.